• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

    Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

    Colletorto. I 18 anni di Lorenzo Pizzi: tanti auguri!

    Larino. Buon compleanno all’architetto Adolfo Mancini. Auguri!

    Larino. Passano gli anni architetto ma tu sei sempre in forma. Auguri ad Adolfo Mancini

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

    Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

    Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

    Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

    Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

    Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

    Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

    Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

    Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

    Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

    La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

    La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

      Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

      Colletorto. I 18 anni di Lorenzo Pizzi: tanti auguri!

      Larino. Buon compleanno all’architetto Adolfo Mancini. Auguri!

      Larino. Passano gli anni architetto ma tu sei sempre in forma. Auguri ad Adolfo Mancini

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Isernia
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

      Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

      Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

      Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

      Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

      Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

      Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

      Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

      Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

      Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

      La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

      La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Attualità

      San Pardo, Patrono di Larino e della diocesi. La nota di Mammarella

      by La redazione
      24 Maggio 2020
      in Attualità, Comuni, Larino, News, Prima Notizia
      Tempo di lettura:5minuti di lettura
      5 0
      A A
      0
      2
      SHARES
      16
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      LARINO. Pubblichiamo la nota del responsabile dell’archivio storico diocesano Giuseppe Mammarella che descrive i solenni festeggiamenti in onore di San Pardo, patrono di Larino e dell’intera diocesi.

      “Le attuali manifestazioni di giubilo in onore di San Pardo, si svolgono dal 25 al 27 maggio di ogni anno (con esclusione di quello presente per le note ragioni). Poco prima del tramonto del primo giorno, San Pardo “manda” simbolicamente un “invito” a tutti i Santi venerati nelle varie chiese cittadine, perché essi prendano parte al “trattenimento” indetto in quella particolare circostanza, paragonabile, in qualche modo, ad un banchetto nuziale.

      I simulacri raggiungono la cattedrale dove vengono sistemati lungo le due navate laterali, per “far compagnia” a San Pardo ed esser pronti a partecipare alla grande processione in suo onore del dì seguente. 

      Manca, però, l’ultima effige, quella di San Primiano, il primo dei tre Martiri Larinesi nonché Compatrono della città e diocesi, che viene prelevata in una forma molto più imponente, poiché si tratta, questa volta, di una “convocazione” davvero speciale.

      Sono gli oltre centoventi carri, dalla foggia trionfale o dal formato a capanna, buona parte di cui trainati da buoi, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori che, subito dopo il tramonto, si avviano lentamente dal centro storico medioevale verso la parte alta dell’antico capoluogo frentano, e precisamente sul sito dove, sotto Diocleziano, furono martirizzati i tre Larinesi Primiano, Firmiano e Casto.

      In questo luogo, accanto ai resti di una basilica paleocristiana e proprio su quelli del famoso monastero benedettino di San Primiano, dagli albori del Settecento, sorge un piccolo tempio dedicato allo stesso primo Martire Larinese. Qui la statua di San Primiano è deposta sull’ultimo dei carri, quello più antico. 

      A notte fonda si registra il momento culminante dell’affascinante manifestazione in cui “domina”, in assoluto, l’immagine del Compatrono. I carri, immersi in una lunga scia di luci, ritornano nella piazza antistante il duomo per collocare all’interno del monumentale sacro edificio anche il simulacro di San Primiano.

      Il giorno successivo ricorda l’arrivo in città delle reliquie e la proclamazione di San Pardo a Patrono principale di Larino e diocesi. Nella parte centrale della giornata, la sfilata dei carri, con la processione dei Santi, si snoda da un capo all’altro del quartiere medioevale offrendo la possibilità di ammirare uno scenario meraviglioso.

      Il terzo giorno, sempre in forma solenne, il simulacro di San Primiano viene riaccompagnato nella sua abituale dimora. I carri partono dal centro storico medioevale intorno a mezzogiorno per ritornarne nel tardo pomeriggio. Verso sera, le immagini degli altri Santi tornano nei luoghi dove erano state prelevate due giorni prima.

      Di San Pardo sono note due biografie, una di autore anonimo del X secolo e l’altra scritta da tale Radoino tra il XII ed il XIII secolo. Entrambe, però, come sottolinea lo Storico Salvatore Moffa “non aiutano a proiettare sul personaggio una luce sufficientemente chiara o sicura per l’economia di informazioni”.

      Prima di proseguire è opportuno far cenno che potrebbe trattarsi solo di due versioni e non di due vite, una più breve e l’altra più lunga, compilate a Benevento da Radoino, forse monaco del locale cenobio di Santa Sofia, verso la metà del X secolo.

      Le fonti concordano nel ritenere che il Vescovo Pardo, costretto a lasciare il Peloponneso si recò a Roma dal Papa che lo autorizzò a ritirarsi nei pressi di Lucera. 

      Trattano, poi, delle vicende legate alla traslazione delle sue spoglie mortali dalla città dauna a quella frentana. Gli abitanti di Lesina e Lucera, approfittando della desolazione di Larino provocata dalla distruzione saracena, trafugarono i corpi dei Martiri Primiano e Firmiano e li portarono a Lesina dove, ancora oggi, sono venerati come Patroni. I larinesi superstiti, accortisi del furto, decisero di ricercare i resti mortali dei loro Santi concittadini ma, giunti nelle vicinanze di Lucera, trovarono il sepolcro di San Pardo. Decisero, così, di appropriarsi del corpo di quest’ultimo Santo, lo deposero su un carro trainato da buoi e tornarono a Larino.

      Incisione di Giovanni Petroschi relativa a San Pardo del 1741

      Dalle biografie non è possibile conoscere con esattezza alcuni aspetti fondamentali di San Pardo come il periodo in cui visse e la cattedra episcopale dove svolse la sua azione pastorale. L’unico dato che emerge con chiarezza da una di esse, è il nome del Papa (San Cornelio -251/253- l’unico finora così chiamato) dal quale il Santo Vescovo fu accolto a Roma.

      Fonti lucerine, forse anche per la precisa indicazione riguardante il Pontefice San Cornelio, ritengono che San Pardo sia stato Vescovo di Lucera nell’anno 252 ma, a tal proposito, va precisato che le prime testimonianze storiche concernenti la presenza della cattedra episcopale nella città dauna sono del V secolo, anche se il messaggio evangelico, con ogni probabilità, vi giunse tempo prima.

      Mons. Tria e l’Abate Giovanni Battista Pollidoro, che commentò e pubblicò a Roma nel 1741 le biografie, sostengono che San Pardo visse tra la fine del VI e la prima metà del VII secolo.

      Un dato interessante è offerto dal noto Storico Francesco Lanzoni che, nella sua opera sulle diocesi italiane, trattando di un Vescovo dauno di nome Pardo partecipante nell’anno 314 al Concilio di Arles, nota città della Francia, in Provenza, sulle rive del Rodano, non esclude che il San Pardo venerato a Larino possa essere proprio quel “Pardus episcopus” presente all’assise convocata dall’Imperatore Costantino per tentare di risolvere la controversia donatista.

      Studiosi contemporanei danno per certo il Pardo del 314 appartenente alla comunità cristiana dauna di Salpi o Salapia, città romana fondata nel I secolo a. C., che sorgeva poco più di venti km a sud di Siponto, l’attuale Manfredonia e di poco a nord di Trinitapoli. C’è anche chi sostiene che si tratti di Arpi, antica città posta nei pressi dell’attuale Foggia.

      Considerato che di un Pardo (appellativo da sempre non comune) Vescovo dauno dei primi secoli del Cristianesimo ci è stato tramandato finora un solo documento storico, e cioè quello in cui il suo nome figura chiaramente come terzo sottoscrittore degli atti conciliari approvati ad Arles nel 314, è lecito ritenere discretamente fondata l’ipotesi del Lanzoni sul fatto che il Presule in questione ed il San Pardo Patrono di Larino e diocesi siano la stessa persona”.

      Tags: festa patronalegiuseppe mammarellalarino
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

      Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

      3 Luglio 2022

      Colletorto. I 18 anni di Lorenzo Pizzi: tanti auguri!

      3 Luglio 2022

      Larino. Passano gli anni architetto ma tu sei sempre in forma. Auguri ad Adolfo Mancini

      3 Luglio 2022

      Monacilioni. Quaranta candeline per la piccola di casa Moffa. Auguri Giusy!

      3 Luglio 2022
      Next Post

      Puchetti: rispettate le regole, si rischiano multe pesanti. Video messaggio

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

      Larino. Trenta candeline per il dinamico Michele Masciantonio. Auguri!

      5 ore ago

      Colletorto. I 18 anni di Lorenzo Pizzi: tanti auguri!

      8 ore ago
      Larino. Buon compleanno all’architetto Adolfo Mancini. Auguri!

      Larino. Passano gli anni architetto ma tu sei sempre in forma. Auguri ad Adolfo Mancini

      21 ore ago

      News Popolari

      • Ururi. I coniugi Cammisa dopo il brutto incidente ringraziano pubblicamente quanti li hanno soccorsi

        94 condivisioni
        Share 38 Tweet 24
      • Larino. Allertati da un operatore ecologico, i carabinieri aiutano anziana in difficoltà

        90 condivisioni
        Share 36 Tweet 23
      • Larino. Inaugurato nel cuore del borgo medievale il nuovo studio fotografico di Giuseppe Vitulli

        82 condivisioni
        Share 33 Tweet 21
      • Larino. Teresa e Domenico nell’incantevole scenario di Palazzo Ducale, oggi sposi. Auguri!

        81 condivisioni
        Share 32 Tweet 20
      • Larino. Il regalo più grande arriverà presto. Buon 40esimo compleanno ad Annalisa Fiore

        81 condivisioni
        Share 32 Tweet 20

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist