• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

    Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

    Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

    Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

    San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

    Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

    Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

    Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

    Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

    San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

    San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

    Larino. Rassegna delle Carresi: i popoli in festa per le loro tradizioni. Successo di presenze per l’undicesima edizione! Le foto

    Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

    Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

    Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

      Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

      San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

      San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

      Larino. Rassegna delle Carresi: i popoli in festa per le loro tradizioni. Successo di presenze per l’undicesima edizione! Le foto

      Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

      Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

      Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Attualità

      Ritorno alla Terra, Ritorno al Futuro? Testimonianze dei territori e dei politici a livello nazionale ed europeo.

      by Viaggio nel Molise
      30 Gennaio 2021
      in Attualità, Featured, News
      Tempo di lettura:4minuti di lettura
      6 0
      A A
      0

      Prima call NED 2021

      2
      SHARES
      20
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      Riceviamo e pubblichiamo quanto emerso nella prima call NED del 2021.

      “Ritorno alla Terra, Ritorno al futuro? Ecco la domanda dalla quale è voluto partire oggi NED nella sua prima call del 2021. La pandemia ha riacceso un riflettore sulle aree interne, che a differenza di quanto si può pensare, non sono aree marginali. Questo è quanto emerso grazie ai preziosi interventi, sia di operatori del territorio che di politici impegnati a livello nazionale ed europeo, che hanno arricchito la call. Le parole chiave sono: fare rete, cambiare prospettiva, sburocratizzare. Il primo ospite intervenuto è Carmine Gigliotti co-fondatore di Orto Corto Bio Decollatura, realtà nata sei anni fa in Calabria da giovani decisi a non abbandonare il proprio territorio, ma rivitalizzarlo attraverso il recupero alla coltivazione di terreni abbandonati. Gigliotti, ha sottolineato l’importanza del rispetto della terra e la necessità di puntare sul microcredito cucito su misura per piccole aziende e start up. Infine, ha lanciato un appello alla politica: “osservate di più ciò che si sta muovendo dal basso uscendo dalla logica degli aiuti e dei sostegni e iniziando a prendere coscienza delle potenzialità dei territori”.

      Il secondo intervento è quello di Maria Moraza. Anche lei sostiene che la terra può essere uno strumento per fa ripartire nel futuro, ma solo se si cambia la prospettiva. La Moraza ha evidenziato i principali problemi a cui vanno incontro coloro che decidono di rimanere nei piccoli borghi: abbandono del territorio, trasporti assenti o mal funzionanti e eccessiva burocrazia. Infatti, il suo appello alla politica è quello di sburocratizzare, prestare maggiore attenzione alle esigenze delle aree interne e riconoscere e tutelare l’agricoltura familiare e contadina. 

      Altra realtà interessante è l’allevamento di lumache erbe e grilli in Campania di Iolanda Cardarelli. L’obiettivo principale di questa attività era quello di contribuire alla rivitalizzazione e rivalorizzazione dei nostri territori. La Cardarelli racconta che per mettere in piedi la loro start up è stato necessario fare un salto nel passato, per vivere il presente e proiettarsi, con progettualità, nel futuro. Anche la Cardarelli ha sottolineato che le armi vincenti sono: il rispetto della terra, la formazione e la creazione di sinergie tra tutti gli attori presenti sul territorio

      Gli interventi del territorio si sono conclusi con la testimonianza del sindaco Lino Gentile di Castel Del Giudice, comune di 300 abitanti. Secondo il sindaco Gentile, la chiave del successo del loro progetto è stato l’abbandono del concetto di rassegnazione e la presa di coscienza che il proprio territorio è uno scrigno ricco di risorse, che se adeguatamente impiegate, rappresentano una grande opportunità di crescita e sviluppo. In quest’ottica è nato un Modello di Governance Territoriale che coinvolge tutti gli stakeholders mettendo in piedi una rete efficiente. In pochi anni è diventato un esempio, riuscendo a sviluppare un virtuoso modello di economia circolare ed ecologica, imperniato sul “recupero del territorio” che ha portato a 3 risultati: recupero di terreni abbandonati; recupero e riqualificazione delle architetture rurali e il recupero della scuola elementare ai fini di sviluppo sociale e di comunità.

      A seguire l’intervento di Riccardo Bussone, Presidente Uncem, che ha affermato che bisogna ascoltare e guidare una serie di processi considerando le istanze di chi si è messo in gioco. Ha sottolineato che le esperienze riportate sono tutti elementi dai quali ripartire è ricostruire le politiche territoriali. Infatti, ha concluso dicendo che: “ad oggi, un faro si è acceso sulle problematiche e potenzialità delle aree interne, ma questa presa di coscienza deve maturare ancor di più sia sul piano nazionale che europeo, visto che la rappresentanza territoriale è ancora debole”.

      Successivamente è intervenuta di Silvia De Paolis, che ha riportato la sua esperienza di agronoma in un’area interna abruzzese e membro del comitato esecutivo di Slow Food Italia che conosce molto bene le difficoltà delle aree interne e che opera per far sì che gli agricoltori e i cittadini siano parte di un sistema che fa sentire la sua “voce”. Ha ribadito l’importanza della valorizzazione della biodiversità agricola e zootecnica locale, specialmente in questo periodo di gravi difficoltà legate al Covid. 

      A questi è seguito l’intervento di Silvia Vono, Senatrice e Responsabile Aree Interne di Italia Viva, che ha affermato che sicuramente il ritorno alla terra è un ritorno al futuro, ribadito l’importanza per piccoli produttori locali di fare “rete” e che la politica, a tutti i livelli, deve avere un ruolo fondamentale nel promuovere e coordinare tale processo, saper ascoltare la comunità per poi poter pianificare, realizzare e promuovere i progetti di riqualificazione delle aree interne per creare nuove opportunità di sviluppo e di occupazione. A tal fine sono importanti le azioni progettuali rese operative da accordi di programma quadro, che rappresentano lo strumento di cooperazione istituzionale attraverso il quale le regioni, gli enti locali e tutti gli organi preposti si assumono degli impegni precisi, reciproci e vincolanti per attuare i progetti e raggiungere gli obiettivi. 

      In chiusura l’intervento di Andrea Cozzolino, Eurodeputato MEP S&D, che ha affermato che i casi di successo di piccoli imprenditori in aree disagiate non sono più poche decine come una ventina d’anni fa, ma ormai sono migliaia e nei settori più vari. Le imprese nate in questi anni, hanno prodotto lavoro, ricchezza e innovazione nei territori. È necessario uscire da questa narrazione di nicchia, per darle una dimensione più ampia, poiché le politiche europee, in futuro, avranno un impatto molto forte nel nostro paese, basti pensare alla mole di risorse che arriveranno nei prossimi anni.

      L’Europa nei prossimi anni ci chiede di affrontare, e superare tre grandi sfide: transizione digitale, transizione ambientale, e superamento delle diseguaglianze sociali. Queste impatteranno in modo deciso e forte nel sistema economico nazionale e per affrontarle bisogna uscire dalle logiche della politica di palazzo e guardare al territorio.”

      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      8 Agosto 2022
      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      8 Agosto 2022

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      8 Agosto 2022

      La Compagnia teatrale “Sceme Sembe Nuje” di Santa Croce di Magliano porta in scena la commedia ‘I soldi non fanno la felicità’. Un successo!

      8 Agosto 2022
      Next Post

      Screening molecolare ai liceali frentani. Eseguiti 80 tamponi.

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      7 ore ago
      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      7 ore ago
      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      8 ore ago

      News Popolari

      • Larino. E’ salita al cielo e riposa con gli angeli Michela Cieri

        1091 condivisioni
        Share 436 Tweet 273
      • Larino. ‘Ciao compagno Antonio’. Le porte del Paradiso ti aspettano!

        254 condivisioni
        Share 102 Tweet 64
      • Larino. Ciao Michela vola, libera in Cielo. L’ultimo addio della città alla 44enne.

        225 condivisioni
        Share 90 Tweet 56
      • Larino. Giovane 24enne sbanda e finisce in ospedale con un lieve trauma fiacciale.

        163 condivisioni
        Share 65 Tweet 41
      • Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

        79 condivisioni
        Share 32 Tweet 20

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist