• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni

    Torna a tremare la terra in Molise. Stanotte due scosse, la più forte di 3.7 gradi

    ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

    L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

    Termoli. Il Questore sospende per 15 giorni un circolo privato

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

    Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

    Larino. La cartolibreria Lepore si fa in due per offrire un nuovo spazio alla vendita dei giornali

    Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

    Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

    Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

    Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

    Maggio religioso larinese, la processione di San Primiano si anima con il ritorno dei fedeli. Le foto

    Larino. E’ la festa del martire Primiano. Insieme ai suoi fratelli Firmiano e Casto testimone di fede per tutti i larinesi

    Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

    Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni

      Torna a tremare la terra in Molise. Stanotte due scosse, la più forte di 3.7 gradi

      ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

      L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

      Termoli. Il Questore sospende per 15 giorni un circolo privato

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

      Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

      Larino. La cartolibreria Lepore si fa in due per offrire un nuovo spazio alla vendita dei giornali

      Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

      Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

      Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

      Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

      Maggio religioso larinese, la processione di San Primiano si anima con il ritorno dei fedeli. Le foto

      Larino. E’ la festa del martire Primiano. Insieme ai suoi fratelli Firmiano e Casto testimone di fede per tutti i larinesi

      Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

      Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Attualità

      Quando un hobby diventa arte. Chiude la mostra itinerante Moliseart.

      by La redazione
      30 Dicembre 2020
      in Attualità, Bonefro, Campobasso, Casacalenda, Colletorto, Comuni, Cultura, Eventi, Featured, Larino, News, Provvidenti, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Termoli, Ururi
      Tempo di lettura:4minuti di lettura
      25 1
      A A
      0
      8
      SHARES
      83
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      LARINO. Il finissage della mostra itinerante Moliseart, partita da Termoli ed attualmente ospitata all’interno del Palazzo Ducale frentano, è previsto per domani 31 dicembre.

      Noi di Viaggio nel Molise pubblichiamo l’intervento conclusivo della mostra, affidato come ormai di consueto all’artista larinese Adolfo Stinziani che prima di illuminarci con la sua personale interpretazione di due opere che per la tecnica meritano di essere presentate, ricorda “che la mostra poi sarà ospitata in altre regioni e varcherà anche i confini nazionali.

      Gli artisti del Caperam ringraziano tutti i visitatori che personalmente hanno visitato la rassegna di arte contemporanea molisana e anche quelli che ci hanno seguito virtualmente.

      Voglio concludere le nostre proposte artistiche con la mia personale interpretazione di due opere che per la tecnica meritano di essere presentate.
      Maria Luisa Di Nucci nasce a Termoli , dove frequenta il Liceo Classico “G. Perrotta”, attualmente è un avvocato, ma unisce la libera professione all’arte del ricamo, ovvero un suo hobby con cui esprime magistralmente il suo talento artistico e, a mio avviso, anche la sua sensibilità di donna.

      Nel 2014 espone al Castello Svevo della sua Città ben 45 opere, oltre a partecipare a diverse Collettive, l’ultima qualche anno fa, la mostra di SerrArte. Il valore primario per la donna e artista Maria Luisa è la Persistenza, in effetti conoscendola personalmente è una donna di polso, determinata, e il suo lavoro certosino di ricamatrice a mezzo punto è una valida testimonianza, nonché un prezioso e delicato media di espressione artistica. 

      Nella mostra Moliseart di Larino propone due opere “Il vecchio ponte” e una “Natura morta”, la tecnica è il ricamo a mezzo punto con colore mulinè su un canovaccio espressamente antico, ed è questo il “valore aggiunto” delle sue opere. La sua produzione artistica ne conta ben 150.

      Le tematiche sono diverse, l’artista passa dalla natura morta alla versione ricamata di capolavori, come ad esempio “La notte stellata di Van Gogh”.

      Tuttavia anche il più semplice oggetto o paesaggio ha un preciso riferimento, un significato, una sua personale interpretazione. Il tutto è scelto con oculatezza per poi essere ricamato con ago e filo, e tanta perizia unita a passione.

      Ne “Il vecchio ponte”, il soggetto evoca ricordi del passato, le difficoltà superate, ma anche quelle ancora da affrontare, ed è certamente un simbolo di rinascita e, aggiungo, un tema quanto mai attuale : un ponte che tornerà ad unire due sponde, due persone in un abbraccio che supererà l’attuale distanziamento obbligato  tra gli umani.

      Nella “Natura morta”, una cornucopia contiene fiori e frutti, il simbolo da sempre dell’abbondanza, i tanti grani dolci e succosi dei frutti   rappresentano la fertilità, la ricchezza e il colore rosso esprime passione, vitalità, energia, ma può essere  associato anche al sangue, il liquido vitale che scorre nelle vene.

      La mia opera “Arazzo” esposta a pochi passi dalle suddette è differente nel tema e nella realizzazione, evoca un arazzo ma solo in senso figurativo, il tema che ho affrontato e cercato di esprimere fa parte di una mia filosofia di vita, la conquista, dopo otto percorsi di esperienze e contemplazione, di una armonia psico-fisica.

      La mia scelta di realizzare uno pseudo arazzo è legata, come per la mia collega, al fascino suscitato dagli antichi arazzi.

      Anche il divin Pittore si misurò con quest’arte, celebri i suoi Arazzi per la Cappella Sistina, ovviamente lui ne realizzò i disegni e la tessitura fu fatta a Bruxelles, nella bottega di P.V. Aelst.

      Infatti l’arte tessile è di origine nordica, l’Arazzo di Bayeux, sec. XIII, conservato in Normandia, è il capolavoro di questa antica arte. 

      L’opera misura ben 70 metri di lunghezza, rappresenta una celebre battaglia, e la tradizione vuole che sia stato realizzato dalla regina Matilde, moglie di Guglielmo il Conquistatore.

      A questo punto non posso esimermi dal citare il mito greco di Atena e Aracne. Atena, figlia di Zeus, benché dea della Ragione presiedeva in maniera “prepotente” anche alle arti e alla letteratura, sostituendosi alle Muse, ma la sua simbologia  è più afferente l’aspetto filosofico , meno incentrato sulla musica o sulla poesia.
      Sono l’alba che cerca il giorno,

      fili di perle le tele di ragno coperte di rugiada,

      grigio tessere di Aracne risplende e cattura,

      la preda s’immola nella perfezione di ordito e trama.

      Versi di A. Stinziani in Collana “Sentire”, Ed.Pagine, Roma, 2014.

      Atena è anche la protettrice delle ricamatrici; la mitologia greca narra di una sfida tra la dea e la giovane lidiana Aracne, diventata famosa per la sua maestria nell’arte del ricamo.

      Atena è indignata e vorrebbe che Aracne riconoscesse a lei il merito in quanto sua allieva, ma la giovane non accetta, anzi decide di sfidarla.

      Il lavoro di Aracne è bellissimo e il tema verte sulle debolezze degli dei, la collera di Atena si abbatte su di lei: la dea le straccia la tela, la giovane, umiliata e offesa, tenta il suicidio, ma Atena la trasforma in un ragno costringendola a filare e tessere all’infinito il suo filo.

      Adolfo Stinziani

      Tags: adolfo stinzianimoliseartmostrapalazzo ducale
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Torna a tremare la terra in Molise. Stanotte due scosse, la più forte di 3.7 gradi

      18 Maggio 2022
      ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

      L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

      17 Maggio 2022

      Termoli. Il Questore sospende per 15 giorni un circolo privato

      17 Maggio 2022

      Larino. Cultura della legalità: diplomi agli alunni della primaria ‘Magliano’

      17 Maggio 2022
      Next Post

      In Molise altri tre decessi. 766 tamponi e 88 nuovi positivi.

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Torna a tremare la terra in Molise. Stanotte due scosse, la più forte di 3.7 gradi

      1 ora ago
      ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

      L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

      10 ore ago
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Ben 775 guariti e soltanto 223 nuovi positivi.

      15 ore ago

      News Popolari

      • Larino. Dopo aver combattuto più forte di una guerriera una lunga malattia Ilaria è andata in Paradiso

        1265 condivisioni
        Share 506 Tweet 316
      • Larino. Ilaria è sposa perfetta per il nostro Dio: la festa del suo matrimonio celeste sulle note di Blu Celeste

        1084 condivisioni
        Share 434 Tweet 271
      • Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

        130 condivisioni
        Share 52 Tweet 33
      • Larino. La cartolibreria Lepore si fa in due per offrire un nuovo spazio alla vendita dei giornali

        87 condivisioni
        Share 35 Tweet 22
      • Larino. Dedica speciale di Marco Stelluti alla moglie Angela Paola Carretta per il decimo anniversario di matrimonio. Auguri

        85 condivisioni
        Share 34 Tweet 21

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist