• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
lunedì, Maggio 23, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni

    Larino. In piazza del Popolo la festa rossonera per il 19 titolo di campione d’Italia. Foto

    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Roma, il Papato dolente. Terza tappa della tetralogia dello spirito

    Roma, il Papato dolente. Terza tappa della tetralogia dello spirito

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

    Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

    Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

    Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

    Larino. Una Hair Spa dedicata al benessere e al relax: Antonio Vitulli trasforma il suo salone in un’oasi antistress

    Larino. Una Hair Spa dedicata al benessere e al relax: Antonio Vitulli trasforma il suo salone in un’oasi antistress

    Larino. Una strenna ‘Pardiana’ per omaggiare il santo patrono. L’idea di Don Claudio Cianfaglioni

    Larino. Una strenna ‘Pardiana’ per omaggiare il santo patrono. L’idea di Don Claudio Cianfaglioni

    Santa Croce di Magliano. Un anno dalla morte di Antonella Di Silvio. Il ricordo

    Santa Croce di Magliano. Un anno dalla morte di Antonella Di Silvio. Il ricordo

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni

      Larino. In piazza del Popolo la festa rossonera per il 19 titolo di campione d’Italia. Foto

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Roma, il Papato dolente. Terza tappa della tetralogia dello spirito

      Roma, il Papato dolente. Terza tappa della tetralogia dello spirito

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

      Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

      Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

      Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

      Larino. Una Hair Spa dedicata al benessere e al relax: Antonio Vitulli trasforma il suo salone in un’oasi antistress

      Larino. Una Hair Spa dedicata al benessere e al relax: Antonio Vitulli trasforma il suo salone in un’oasi antistress

      Larino. Una strenna ‘Pardiana’ per omaggiare il santo patrono. L’idea di Don Claudio Cianfaglioni

      Larino. Una strenna ‘Pardiana’ per omaggiare il santo patrono. L’idea di Don Claudio Cianfaglioni

      Santa Croce di Magliano. Un anno dalla morte di Antonella Di Silvio. Il ricordo

      Santa Croce di Magliano. Un anno dalla morte di Antonella Di Silvio. Il ricordo

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Attualità

      Quando la bellezza è donna: la Venere nell’arte. Dedicato a tutte le donne.

      by La redazione
      9 Dicembre 2020
      in Attualità, Bonefro, Campobasso, Casacalenda, Colletorto, Comuni, Cultura, Eventi, Featured, Larino, News, Provvidenti, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Termoli, Ururi
      Tempo di lettura:5minuti di lettura
      168 9
      A A
      0
      57
      SHARES
      572
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      LARINO. L’artista larinese Adolfo Stinziani ci offre oggi un contributo sulla bellezza della donna e un excursus sull’arte dedicata alla ‘Venere’.

      Questo articolo lo ho pensato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si è celebrata lo scorso 25 novembre.
      La Venere, icona di bellezza e musa ispiratrice di artisti e poeti mi ha sempre affascinato, e non solo come artista, ad essa sono legate diverse simbologie, oltre quella della bellezza.

      Questa divinità di origini greche portava il nome di Afrodite, poi il suo culto si diffuse in Occidente grazie alle colonie greche in Sicilia ed in Calabria, mutando il nome in Venere (bellezza).
      La statua della Venere di Milo (130 a.C.), incarna la bellezza, la perfezione e deriva da un preciso calcolo, un rapporto tra dimensioni.

      Venere di Milo

      Tuttavia la Venere non è da intendere solo come ideale bellezza, ma è anche simbolo dell’amore, in quanto madre di Eros, e della fertilità. Infatti una statuetta di appena 11 cm, in pietra calcarea
      colorata di terra rossa, risalente circa al 23000-19000 a.C., rinvenuta a Willendorf (Austria), è una delle prime rappresentazioni della Venere, il simbolo paleolitico della fertilità.

      Venere paleolitica


      Inoltre sulla simbologia della dea, intesa come amore, bisogna considerare che nella cultura greca non c’era una netta differenza tra amore fisico e desiderio, l’eros. Il dio Eros era il dio dell’amore fisico e del desiderio, e allo stesso tempo era un principio divino che portava a cercare la bellezza.

      Nell’arte oltre ad essere una icona insuperata di bellezza, è per gli artisti di ogni tempo una musa ispiratrice, della pittura, della scultura e della poesia.
      Nel Rinascimento si cerca di rappresentare la bellezza ideale, perfetta, e la Venere viene presa a modello. Il Botticelli troverà questo ideale modello di bellezza in Simonetta Vespucci, amata da Giuliano De’ Medici. La Nascita di Venere e l’allegoria della primavere nelle Tre Grazie sono ispirate alla Venere e di riflesso
      alla signora Vespucci.

      Il tema della Venere è molto antico, tanti sono gli affreschi pompeiani che lo ritraggono. L’iconografia è quasi sempre legata alla nascita della dea, l’etimologia Afrodite proviene dal greco, afros (spuma delle acque), e la mitologia vuole che Venere nasce dalle acque marine, portata a riva su un’onda spumosa.

      Questo mito, in quanto artista-poeta, mi ha ispirato dei versi e da questi è nata un’opera d’arte.
      Mirabile Venere, figlia del mare/ Emergi dalle spume e approdi alla rena/ L’amore tu incarni, sensuale creatura/Tu la sovrana di lidi assolati/La tua veste di madreperla asciuga alla brezza/ E dei granelli di sabbia fai le tue gioie/Perla tra le perle/L’audace onori con corone di mirto/L’amore è del capro e del cigno, è del passero e della colomba.


      Anche nel quadro rievoco la nascita di Venere, per la tecnica ho usato come supporto della tela di juta per poi creare un’onda spumosa, nobilitata con foglia d’argento, un piacevole, anche se contrastante connubio, tra una materia povera e l’argento. In basso a sinistra una parvenza di ricci di mare o conchiglie, se si vuole vedere quelle .


      Il dilemma era: come rappresentare la Venere? Questa bellezza mitica, ideale e perfetta già rappresentata da grandi Artisti tra cui gli insuperati scultori della Grecia antica, il Botticelli, e in tempi recenti da Ingres e Cabanel.

      Quest’ultimo con la sua Venere ebbe un grande successo tra gli artisti ed estimatori di arte, inoltre al pittore valse la cattedra come professore alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi. Il quadro entrò a far parte della collezione privata di Napoleone III, ed ora è conservato nel Museè d’Orsay a Parigi.

      Ebbene scelsi con umiltà e consapevolezza del mio non eccelso talento artistico di non rappresentarla, difatti ad una mostra un critico mi chiese: ma la Venere la hai rappresentata in argento? Ed io: no, sta per nascere da quell’argento spumoso. Tuttavia realizzai una Venere in blu, passionale e reale, più diretta e interpretabile.

      Venere in blu di Stinziani


      Voglio ricordare un aneddoto in cui è convolto il mio amico Antonio Picariello, critico d’arte, scomparso prematuramente, che introduce un’altra figura mitologica che con la Venere ebbe grande risonanza artistica e simbolica.
      Antonio quando vide il mio quadro disse: Bene, molto originale, ma ora mi devi fare Marte. Ed io lo feci, invertii i colori, i simboli di Marte sono di un bianco cangiante su fondo argento, una lancia stilizzata individua il dio della guerra, Ares per i greci.

      Nella statuaria la dea ebbe grande successo, gli artisti guardavano a quella di Milo; il Bagno di Venere nella reggia di Caserta è una rappresentazione a mio avviso senza pari del progetto vanvitelliano dei giardini; La Venere degli stracci, di Pistoletto è del 1967, si pone tra l’arte povera, di cui l’artista è tra i massimi
      esponenti, e l’installazione.


      La Venere è un calco molto scadente in cemento armato che mostra la parte posteriore, una montagna di stracci copre la sua bellezza anteriore, la modernità dei nostri tempi copre e stride con la bellezza dell’arte classica.
      Ho parlato dell’altrettanta simbologia erotica di Venere, ebbene fu decisamente palese soprattutto nelle incisioni in cui compare anche la figura di Marte, dio della guerra ma anche della fertilità, e Omero nell’Odissea racconta proprio di questa relazione erotica tra i due dei.

      Molto note sono le incisioni di Marcantonio Raimondi in pieno Rinascimento e quelle dell’olandese Hendrick Goltzius con Marte e Venere in atteggiamenti inequivocabili con la figura di Cupido, figlio della dea e di aspetto bellissimo, armato di arco le cui frecce scoccavano amore.


      In conclusione, parlando delle tante simbologie legate alla Venere, bellezza, amore e non ultimo eros, ho voluto sottolineare questi vari aspetti che riassumono una dea, insuperabile nella sua bellezza, ma che per quanto riguarda i sentimenti e il desiderio
      è al pari di una donna mortale”.


      Adolfo Stinziani

      Tags: adolfo stinzianiartelarinovenere
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Larino. In piazza del Popolo la festa rossonera per il 19 titolo di campione d’Italia. Foto

      22 Maggio 2022
      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      22 Maggio 2022

      Roma, il Papato dolente. Terza tappa della tetralogia dello spirito

      21 Maggio 2022

      Arrestato dai carabinieri un 32enne albanese: cedeva droga davanti alla sua abitazione

      21 Maggio 2022
      Next Post

      Codice e una rosa in mano. Il Flash mob dei magistrati onorari del Tribunale di Larino.

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Larino. Francesca Notaro compie 14 anni. Auguri

      Larino. Francesca Notaro compie 14 anni. Auguri

      10 minuti ago

      Larino. In piazza del Popolo la festa rossonera per il 19 titolo di campione d’Italia. Foto

      12 ore ago
      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      16 ore ago

      News Popolari

      • Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

        Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

        138 condivisioni
        Share 55 Tweet 35
      • Larino. Oggi sposi. Auguri ad Alessandra e Stefano

        106 condivisioni
        Share 42 Tweet 27
      • Larino. La cartolibreria Lepore si fa in due per offrire un nuovo spazio alla vendita dei giornali

        96 condivisioni
        Share 38 Tweet 24
      • Larino. Una Hair Spa dedicata al benessere e al relax: Antonio Vitulli trasforma il suo salone in un’oasi antistress

        87 condivisioni
        Share 35 Tweet 22
      • Larino. Ilaria è sposa perfetta per il nostro Dio: la festa del suo matrimonio celeste sulle note di Blu Celeste

        1108 condivisioni
        Share 443 Tweet 277

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist