• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

    Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

    Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

    Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

    San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

    Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

    Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

    Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

    Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

    San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

    San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

    Larino. Rassegna delle Carresi: i popoli in festa per le loro tradizioni. Successo di presenze per l’undicesima edizione! Le foto

    Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

    Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

    Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

      Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

      San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

      San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

      Larino. Rassegna delle Carresi: i popoli in festa per le loro tradizioni. Successo di presenze per l’undicesima edizione! Le foto

      Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

      Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

      Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Cultura

      Morrone del Sannio dedica l’area antistante alla chiesa a mons. Giovanni Andrea Tria

      Il testo a cura del responsabile dell'archivio storico diocesano Giuseppe Mammarella. Altro doveroso riconoscimento per il Grande Vescovo-Storico

      by La redazione
      5 Agosto 2022
      in Comuni, News, Seconda Notizia
      Tempo di lettura:4minuti di lettura
      10 0
      A A
      0
      Morrone del Sannio dedica l’area antistante alla chiesa a mons. Giovanni Andrea Tria
      3
      SHARES
      33
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      MORRONE DEL SANNIO. Crescono le iniziative volte a ricordare la figura di mons. Giovanni Andrea Tria, Vescovo di Larino dal 1726 al 1741.

       

      1 of 2
      - +

      1.

      2.

      Anche a Morrone del Sannio, con una cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale d’intesa con la locale parrocchia e fissata per martedì 9 agosto prossimo, gli sarà dedicata l’area antistante la chiesa madre.

      A mons. Tria furono intitolate, negli anni scorsi, piazze negli abitati di Montorio nei Frentani ed Ururi a cui, probabilmente, se ne aggiungeranno altre poste in diversi centri, basso-molisani in particolare. Allo stesso, inoltre, sono dedicati, da qualche tempo, anche importanti istituzioni culturali come l’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino ed il Museo della stessa diocesi, entrambi con sede presso l’episcopio di Larino, oltre alla Biblioteca civica di Montorio nei Frentani.

      Sono scelte, queste, dettate dalla volontà di dare all’illustre Vescovo di Larino, a cui la città frentana ha ritenuto di intestare una delle sue più rilevanti arterie urbane già dalla seconda metà dell’Ottocento, un giusto riconoscimento per il suo operato a favore di queste comunità.

      La “Civitas” di Morrone fu al centro di una controversia, circa la giurisdizione, insorta intorno alla seconda metà del X secolo, tra il Capitolo Metropolitano di Benevento ed il Vescovado di Larino. La vertenza fu risolta quasi duecento anni dopo a favore della diocesi frentana. Il particolare interesse per Morrone, in quel tempo importante, si ricava proprio dall’opera del benemerito mons. Giovanni Andrea Tria, ‘Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino’, data alle stampe a Roma nel 1744. A tal proposito mons. Tria così si esprime “…certa cosa è che a tempo de’ Longobardi fu ella [Morrone] uno de’ loro luoghi cospicui, che si dominava dal proprio Conte e tale che aveva il nome di Città…”. Nel 1175, l’Arcivescovo di Benevento il Cardinale Lombardo emise una sentenza con cui sanciva l’appartenenza di Morrone alla diocesi di Larino. La ratifica dell’atto avvenne sei anni dopo con una Bolla di Papa Lucio III, ancora oggi ben custodita presso l’Archivio Storico Diocesano a Larino.

      Tra le opere compiute a Morrone del Sannio da mons. Tria figura la bella chiesa matrice di Santa Maria Maggiore. In una nota redatta nel 1734 dall’Arciprete di Morrone Niccolò Simonelli e presentata a mons. Tria nel corso della Visita Pastorale del 1734 si rileva testualmente: “Questa Chiesa fu fatta ultimamente, e con diligenza, attenzione e carità è stata provveduta a maraviglia in tutto, che per curiosità vengono i forastieri a vederla, e non vi manca cosa alcuna, che sia necessaria per qualsiasi Chiesa non solo Parrocchiale, che Collegiata, sol che devesi terminare il gran Campanile di essa (e) sollecitarsi l’organo da Napoli […].

      Da notare, poi, che nel Sinodo celebrato da mons. Tria nel 1728 e pubblicato a Roma nello stesso anno, figura che, limitatamente a Morrone, la festa del Beato Roberto da Salle del 19 maggio fosse di precetto. La chiesa di Morrone “sotto il titolo di S. Roberto”, completamente ristrutturata proprio da mons. Tria, un tempo annessa al “Monastero dei PP. Celestini” interessato dalla “soppressione gen.le de’ piccoli Conventi […]”, è “posta da mezzogiorno in lontananza da circa mezzo miglio dalla Terra […]”. Il Beato Roberto, Discepolo prediletto del Pontefice molisano San Celestino V (Compatrono di Morrone), visse gli ultimi dieci anni della sua vita nel centro basso-molisano dove rese l’anima a Dio nel 1341.

      All’epoca di mons. Tria e precisamente nell’anno 1734, Morrone del Sannio contava 1.499 anime e vi operavano: quattro sacerdoti secolari con un diacono e due suddiaconi; ben dodici religiosi appartenenti al convento dell’Ordine francescano degli Osservanti “posto sotto la Terra, lontano dalla medesima da circa un miglio”; quattro dottori in legge; due dottori in medicina; due chirurghi; una ostetrica.

      Nello stesso periodo era presente in Morrone anche uno “spedale per uso de poveri e peregrini […] posto alla porta di S. Angelo” che, però, aveva “bisogno di molti accomodi […].

                                                                Giuseppe Mammarella

      Tags: archivio storico diocesanogiuseppe mammarellamonsignor giovanni andrea triamorrone del sannio
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      8 Agosto 2022
      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      8 Agosto 2022

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      8 Agosto 2022

      La Compagnia teatrale “Sceme Sembe Nuje” di Santa Croce di Magliano porta in scena la commedia ‘I soldi non fanno la felicità’. Un successo!

      8 Agosto 2022
      Next Post
      San Martino in Pensilis. I carabinieri salvano coppia di anziani ed evitano il peggio.

      San Martino in Pensilis. Il Governo esprime parere negativo all'impianto eolico di località 'Pontoni'

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      7 ore ago
      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      8 ore ago
      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      8 ore ago

      News Popolari

      • Larino. E’ salita al cielo e riposa con gli angeli Michela Cieri

        1091 condivisioni
        Share 436 Tweet 273
      • Larino. ‘Ciao compagno Antonio’. Le porte del Paradiso ti aspettano!

        254 condivisioni
        Share 102 Tweet 64
      • Larino. Ciao Michela vola, libera in Cielo. L’ultimo addio della città alla 44enne.

        225 condivisioni
        Share 90 Tweet 56
      • Larino. Giovane 24enne sbanda e finisce in ospedale con un lieve trauma fiacciale.

        163 condivisioni
        Share 65 Tweet 41
      • Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

        79 condivisioni
        Share 32 Tweet 20

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist