• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

    Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

    ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

    Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

    Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

    Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

      ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

      Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

      Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

      Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Cultura

      Lunedì in Albis a Colletorto. Viaggio in Molise per conoscere la singolare festa della Madonna degli Ulivi

      by La redazione
      22 Aprile 2022
      in Cultura, News
      Tempo di lettura:4minuti di lettura
      65 0
      A A
      0
      21
      SHARES
      211
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

       

      1 of 8
      - +

      1.

      2.

      3.

      4.

      5.

      6.

      7.

      8.

      COLLETORTO. Ondeggiano gli ulivi della Madonna riscaldati dai raggi di sole sotto gli sbuffi di bora. Talvolta si piegano in segno di devozione. E’ questo il contesto ambientale della singolare tradizione che dopo due anni di pandemia finalmente ritorna alla normalità, nel giorno della Pasquetta.

      Rivive così la caratteristica  festa della Madonna degli Ulivi secondo un quadro di rituali che si perde nella notte dei tempi. La tradizionale festività è senz’altro un unicum nel suo genere. Intorno alla Madonna solitaria s’intrecciano non pochi pensieri devozionali tra tradizioni rurali, ritualità cristiane, bisogni sociali e tante speranze.

      A circa tre chilometri dal paese, in mezzo agli ulivi secolari, dove primeggia l’Oliva Nera di Colletorto, su una verde collina dalle radici normanne brilla solitaria una piccola chiesetta rurale. Nell’unica navata accoglie una preziosa statua lignea della Madonna col Bambino. Il sito su cui sorge vanta una storia antichissima.

      Nel giorno del Lunedì dell’Angelo la festa è qui in mezzo al verde appena spuntato e alla vistosa macchia mediterranea. I profumi della nuova stagione sono nell’aria. Durante il periodo pasquale spesso si prega affinchè il tempo in questo giorno di festa sia clemente. C’è un intreccio di valori fortemente radicato nello svolgimento della festa. Tra riti sacri, valori cristiani, paradigmi dialettali ed eventi di una cronologia che abbraccia non pochi secoli di storia passata. Non mancano i legami con l’Oriente. Né con i fatti più importanti che sulla linea del tempo hanno segnato la nascita del paese. Nel corso della giornata non mancano poi abitudini dal sapore pagano in mezzo alla natura verdeggiante. Alimentate da una società sicuramente frettolosa, spesso poco sensibile ai valori della memoria. La festa della Madonna dunque è decisamente particolare.
      C’è uno spirito vitale che la sostiene perché radicata nella cultura locale. Dopo la Santa Messa, che termina a mezzogiorno, nel corso del rituale religioso si mette al centro dell’attenzione l’amore per i campi olivetati, per le donne e per i bambini. La ricorrenza è dunque molto sentita.  Chi vive in paese fa sentire la sua presenza raggiungendo a piedi il luogo sacro come si faceva nel passato.  Invece chi risiede fuori fa di tutto per non mancare.
      Perché Santa Maria di Laureto suscita sempre una forte nostalgìa. Al centro degli sguardi, delle preghiere e di una richiesta di grazia si pone sempre l’immagine sacra di questa graziosa Madonna  Nera dall’iconografìa particolare. In simbiosi peraltro con gli alberi circostanti perchè la sua pelle è di colore olivastro. Sulla mano sinistra regge un vivace Bambinello incoronato d’argento allo stesso modo della Madre. Una bella composizione scultorea. Tra l’altro animata da un linguaggio espressivo capace di coniugare visibilmente lo spirito del cielo e della terra. La Madonna al suo passaggio  intercetta gli sguardi di tutti. A Lei si rivolge chiunque. Nel passato le spose come ex voto lasciavano nella cappella il proprio abito matrimoniale dopo aver ottenuto la prima nascita tanto desiderata in famiglia.
      C’è infatti una foto antica che ritrae l’interno della piccola navata piena di abiti bianchi. E’ dunque la Madonna delle spose, dei bambini e degli ulivi. Nell’epoca  passata “Loreta” era infatti il nome femminile più diffuso in paese per testimoniare un forte legame di fede.  Sono le donne ancora oggi a portarla a spalle in mezzo ai suoi cinquecento alberi di olivi.
      La Madonna di Laureto è protettrice dei bimbi che nell’occasione con una cerimonia particolare vengono benedetti. Dopo tre anni il parroco padre Vincenzo Bencivenga ha rinnovato l’antico rito della benedizione donando ad ogni bambino una coroncina con l’immagine sacra della Madonnina. All’interno della chiesa una lapide ricorda la triste morte  dei due adolescenti, figli di Don Romolo Campanelli, scomparsi in tenera età. A questo benefattore si deve il restauro della chiesa e a sue spese la costruzione della sacrestìa e dell’ambiente riservato all’eremita. Una figura spirituale dedita ad un’esperienza di vita umile e semplicissima che sceglieva come dimora il territorio di Lauretum. Prima dell’Ottocento dimorava in piena solitudine in una grotta ancora visibile. Scavata nella rena a poca distanza dalla chiesa.

      Tale  sito era preesistente all’anno Mille. Sulla scorta dei reperti archeologici ai tempi dell’impero romano vi sorgevano svariati casalia e ville rustiche. Nel XII° secolo il luogo viene ricordato da Edrisi, geografo arabo alla corte del re normanno Ruggero II, in quanto il Castrum Laureti era  interessato dalla Via Laureti, all’epoca al centro di un importante sistema viario. L’area era dunque strategica. Comodamente arroccata sul vallone sottostante a pochi passi dal tratturo Celano Foggia e dalla stessa Via Francigena in direzione Monte Sant’Angelo. Tra le curiosità affiorano tante pillole di fede, di storia e di cultura. Quando esce la processione suona a distesa la campana del piccolo campanile a vela sulla facciata. Tra cielo e terra vibra la voce degli angeli per i giovani caduti in battaglia.

      La sua storia è particolare. Si può dire che unisce la chiesa orientale a quella cristiana. La campana proviene dalle macerie di una chiesa ortodossa distrutta durante la campagna di Russia che nel 1942 travolse i giovani soldati italiani sulle rive del Don. Il generale Luigi Minniello, nativo di Colletorto,  la raccolse durante la ritirata. In seguito la riportò a Colletorto facendola sistemare sulla chiesetta di Santa Maria, a perenne memoria dei numerosi giovani italiani che persero la vita tra tanti inaspettati patimenti. Nella festa dunque c’è questa preziosa pagina di storia che ci ricorda come la guerra sia un’azione barbara contro l’umanità. Non manca il sussurro della tradizione dettato da curiose voci dialettali. “Nde scurdà de purtà ‘ncopp’a Sanda Marije u cesc’tille che l’òve allesse, u careselle e na bella buttiglie de vine pe tutt’a cumbagnìje”. Si,  perché il dolce tipico della festa che ancora resiste è appunto “u careselle”, il panettone pasquale, simile ad un salvadanaio portafortuna, da consumare a conclusione del pranzo all’aria aperta.
      Quest’anno veramente tanti sono stati i gruppi  giovanili provenienti da Bonefro, San Giuliano di Puglia e Santa Croce di Magliano che hanno partecipato alla tradizionale scampagnata. Tra aree boschive, macchie verdi, bancarelle e giochi popolari hanno fatto sentire lo spirito del divertimento. Non è mancato infine il saluto alla Madonna da parte della scuderìa De Girolamo e dei cavalieri angioini dell’Associazione “Roberto de Firmitate”. Una scena suggestiva dunque sulla collina ha fatto da cornice all’ambiente naturale disposto dolcemente sui due versanti della vallata. Facendo rivivere in mezzo all’erba ritmi emotivi, rumori, passaggi sonori, echi di voci, tipiche di angoli selvaggi distanti da noi.

      Chi sosta sulla comoda spianata di Santa Maria capisce subito che si tratta di  un luogo del cuore dalle tante radici. E di fede. Tra non pochi abbracci ideali e sensibilità nascoste in questo grazioso santuario risuona per un attimo l’incanto dei valori d’un tempo. Perché su questo sito antichissimo, tranquillo e felice, ci sono gli affetti di ogni famiglia.

      Tags: Colletortodevozionelunedì in albisviaggio nel molise
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      24 Maggio 2022
      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      23 Maggio 2022

      Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

      23 Maggio 2022

      Termoli. Sospesa licenza al proprietario di un noto bar termolese. In azione congiunta polizia e carabinieri

      23 Maggio 2022
      Next Post

      Montenero di Bisaccia. ‘Lu Scarpare’: apposta targa commemorativa alla bottega del calzolaio

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      2 ore ago
      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      11 ore ago
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

      15 ore ago

      News Popolari

      • Larino. Oggi sposi. Auguri ad Alessandra e Stefano

        Larino. Oggi sposi. Auguri ad Alessandra e Stefano

        111 condivisioni
        Share 44 Tweet 28
      • Larino. Una Hair Spa dedicata al benessere e al relax: Antonio Vitulli trasforma il suo salone in un’oasi antistress

        89 condivisioni
        Share 36 Tweet 22
      • Roma, il Papato dolente. Terza tappa della tetralogia dello spirito

        65 condivisioni
        Share 26 Tweet 16
      • Per i loro 30 anni Rosa e Vincenzo si regalano un tour particolare, in moto dal Molise alla Francia

        59 condivisioni
        Share 24 Tweet 15
      • Santa Croce di Magliano. Promessa di matrimonio per Amalia Mucciaccio e Fernando Marcogliese. Auguri!

        59 condivisioni
        Share 24 Tweet 15

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist