• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni

    Ricostruzione post sisma 2018, Toma: ‘Importante che i Comuni si attivino per i progetti’

    ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

    ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

    Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

    Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

    ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

    Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

    Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

    Premio Mia Martini ‘Una voce per Mimì 2022’: la larinese Elena Ciciola è tra i quattro finalisti

    Premio Mia Martini ‘Una voce per Mimì 2022’: la larinese Elena Ciciola è tra i quattro finalisti

    L’associazione ‘ViviLarino’ presenta la prima edizione di ‘Larino Graffiti’: rivive il mito degli anni 60′.

    L’associazione ‘ViviLarino’ presenta la prima edizione di ‘Larino Graffiti’: rivive il mito degli anni 60′.

    Ururi. Successo per la manifestazione ‘Cantine Aperte’ nel centro storico. Le foto.

    Cantine Aperte: torna il festival del vino ad Ururi con i ragazzi della Pro Loco

    Larino. Stasera il grande jazz dell’Andrea Del Vescovo Quartet in concerto

    Larino. Stasera il grande jazz dell’Andrea Del Vescovo Quartet in concerto

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni

      Ricostruzione post sisma 2018, Toma: ‘Importante che i Comuni si attivino per i progetti’

      ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

      ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

      Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

      Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

      ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

      Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

      Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

      Premio Mia Martini ‘Una voce per Mimì 2022’: la larinese Elena Ciciola è tra i quattro finalisti

      Premio Mia Martini ‘Una voce per Mimì 2022’: la larinese Elena Ciciola è tra i quattro finalisti

      L’associazione ‘ViviLarino’ presenta la prima edizione di ‘Larino Graffiti’: rivive il mito degli anni 60′.

      L’associazione ‘ViviLarino’ presenta la prima edizione di ‘Larino Graffiti’: rivive il mito degli anni 60′.

      Ururi. Successo per la manifestazione ‘Cantine Aperte’ nel centro storico. Le foto.

      Cantine Aperte: torna il festival del vino ad Ururi con i ragazzi della Pro Loco

      Larino. Stasera il grande jazz dell’Andrea Del Vescovo Quartet in concerto

      Larino. Stasera il grande jazz dell’Andrea Del Vescovo Quartet in concerto

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home ATTUALITA'

      Le comunità energetiche. Dal Bio Molise-distretto frentano: lanciata la sfida della sostenibilità ambientale.

      by La redazione
      6 Giugno 2021
      in Prima Notizia
      Tempo di lettura:4minuti di lettura
      63 3
      A A
      0
      Le comunità energetiche. Dal Bio Molise-distretto frentano: lanciata la sfida della sostenibilità ambientale.
      21
      SHARES
      214
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      LARINO. L’obiettivo del confronto era quello di stimolare la creazione di una comunità energetica, che dal Comune di Larino passando per tutti i comuni che sono parte del Bio Distretto, forgiasse una strategia capace di coinvolgere l’intero Molise dove il territorio deve riacquistare la sua centralità e non essere preda di multinazionali dell’energia che lo snaturano senza benefici per le popolazioni.

       

      1 of 2
      - +
      Antonacci
      Pubblicità

      1.

      2.

      Queste, le premesse dell’incontro dibattito svoltosi in streaming da Palazzo Ducale, organizzato dal Bio Molise – Distretto frentano, che ha visto intorno al tavolo ‘telematico’ confrontarsi sul tema delle comunità energetiche, il presidente onorario del distretto Giovanni Di Stasi, il presidente del Biodistretto della Via Amerina, Famiano Crucianelli, il responsabile del progetto europeo Redream, l’assessore alle politiche regionali Quintino Pallante, il professore dell’Unimol Rossano Pazzagli e il sindaco di Larino Pino Puchetti anche nella sua qualità di presidente del Bio Molise – Distretto Frentano.

      Nel corso del dibattito è stato affermato che ‘lo sviluppo di una comunità energetica, nella quale è possibile produrre localmente energia elettrica da fonte rinnovabili, è fondamentale per ridurre i costi dell’elettricità per gli utenti, per contrastare il cambiamento climatico e per dare concretezza alle buone intenzioni della “ transizione ecologica”. La Comunità energetica è una delle grandi scelte da fare nell’immediato, perché si possa vincere la sfida della “ sostenibilità” ambientale, economica e sociale.

      Con la costituzione delle comunità energetiche si crea una delle condizioni fondamentali per un corretto ed efficace utilizzo delle risorse finanziarie europee finalizzate al cambiamento della nostra economia e all’implementazione di uno sviluppo duraturo. Un contributo alla loro realizzazione può venire proprio da quei piccoli comuni che nell’autonomia energetica possono trovare nuove forme di democrazia, di uguaglianza e di sviluppo economico.

      Con le dovute distinzioni e differenze tra loro, le comunità energetiche sono tutte accomunate da uno stesso obiettivo: fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri, piuttosto che dare la priorità al profitto economico come una società energetica tradizionale.
      Decentramento e localizzazione della produzione energetica sono i principi su cui si fonda una comunità
      energetica che, attraverso il coinvolgimento di cittadini, attività commerciali e imprese del territorio, risulta in grado di produrre, consumare e scambiare energia in un’ottica di autoconsumo e collaborazione’.

      Nel suo intervento l’assessore Pallante ha ribadito che bisogna proteggere il nostro territorio programmando l’istituzione di zone protette per calmierare le tante richieste di utilizzo del suolo per installazioni di fonti di energia rinnovabile. Certo la Regione non riesce da sola a frenare gli appetiti dei grossi colossi che dalla loro hanno strumenti legislativi e finanziari che spingono verso le energie rinnovabili e trovano terreno fertile nel nostro territorio oggi debole sotto vari aspetti, da quello imprenditoriale a quello sociale. Serve sinergia. Per questo abbiamo coinvolto l’Università con la quale andremo ad individuare le zone da proteggere perchè vocate all’agricoltura, e quelle invece che possono essere utilizzate per le fonti rinnovabili. Partiremo, entro al fine di quest’anno, con dei Piani attuativi che porranno un freno preventivo alle numerose richieste delle multinazionali che strizzano l’occhio alla nostra terra”.

      Dal canto suo Famiano Crucianelli, presidente del Bio distretto della Via Amerina, una delle realtà più consolidate in Italia, lui molisano da parte di mamma, molisano del cuore ha affermato, forte della sua esperienza, che la sostenibilità di un territorio dipende soprattutto dal tipo di energia utilizzata e l’efficientamento energetico è fortemente legato alla comunità energetica. L’ecobonus è una grande opportunità perchè permette di parlare di risparmio, che oggi è sovrastato dai consumi e dal consumismo. Tre le questioni che ci hanno portato alla scelta della comunità energetica: la sostenibilità, il cittadino al centro e la democrazia.

      Il Bio distretto è l’alveo naturale in cui attuarle e le comunità energetiche sono a tal fine fondamentali perché rimettono in moto il sentimento della partecipazione.

      Tutti i relatori si sono soffermati sulla necessità di creare insieme una nuova progettualità, di ricostruire un nuovo equilibrio tra città e campagne. C’è bisogno di uno sviluppo sostenibile ponderato dove i contadini, soprattutto quelli meno ricchi, non cadano nella tentazione di cedere i loro terreni alle energie rinnovabili.

      Il presidente del Bio Molise Pino Puchetti ha affermato che a suo avviso per poter avere uno sviluppo sostenibile è necessario avere delle norme chiare che indichino la strada da percorrere, norme chiare anche in tema di eolico. “Personalmente sono contrario e penso al caso di Campomarino. Se vogliamo puntare sul turismo costiero non possiamo permettere poi che si sviluppi un parco eolico sul crinale che scende al mare. Serve una regolamentazione energetica regionale che ponga un freno alla realizzazione degli impianti specie nelle aree che si vogliono poi tutelare ai fini turistici.

      E’ tempo di realizzare impianti a favore della comunità come quello che vorremmo realizzare sui terreni di una discarica dismessa nel massimo rispetto dell’ambiente. Per fare questo occorre creare una rete tra i vari attori del territorio. Una rete che dal locale raggiunga direttamente lo Stato in modo da arginare concretamente le grosse multinazionali che poi magari riescono ancora ad insediarsi per via di leggi che lasciano aperte delle possibilità. La missione del Bio Molise – Distretto frentano tiene conto del benessere della popolazione. E lo fa sia come comunità energetica ma anche promuovendo azioni che guardino prima ai singoli territori partendo anche da un nuovo concetto di sanità che abbandoni l’idea centralizzata degli ospedali e si concentri sulla medicina territoriale”.

      Giovanni Di Stasi, presidente onorario del Bio Distretto, ha rimarcato come sia necessario procedere in rete e stringere collaborazioni con quanti, come il Bio distretto della Tuscia, ha già avviato le sue azioni in tema di costruzione delle comunità energetiche dove si ci muove in modo collettivo, si produce energia e questa viene collettivamente consumata.
      Per Pazzagli bisogna ridare centralità al territorio, un senso specifico ai tanti territori che poi ‘è ridare centralità alle relazioni tra le comunità uscendo da quell’idea di capitalismo urbanocentrico fondato sull’idea della crescita economica continua, che si è rivelata un’illusione. Le comunità energetiche devo dunque rientrare in un più grande e radicale modello di sviluppo dove il rapporto tra l’uomo e la naturare sia ripensato’.

      Un incontro davvero interessante che getta le basi programmatiche di un nuovo modo di intendere le energie rinnovabili, ma soprattutto un nuovo modo di utilizzo del territorio e delle sue risorse .

      Tags: bio distretto molise frentanocomunità energeticheconvegnofamiano crucianelligiovanni di stasigiuseppe puchettilarinorossano pazzagli
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Ricostruzione post sisma 2018, Toma: ‘Importante che i Comuni si attivino per i progetti’

      18 Agosto 2022
      Larino. Tutto pronto per la sesta edizione della ‘Corsa delle Carrozzelle’. Un tuffo nel passato

      Larino. Tutto pronto per la sesta edizione della ‘Corsa delle Carrozzelle’. Un tuffo nel passato

      18 Agosto 2022

      Premio Mia Martini ‘Una voce per Mimì 2022’: la larinese Elena Ciciola è tra i quattro finalisti

      17 Agosto 2022

      San Martino in Pensilis. Scooter contro Jeep: in ospedale il conducente della due ruote.

      17 Agosto 2022
      Next Post
      San Giuliano di Puglia Ennio Bertoldo compie 18 anni. Il meraviglioso messaggio di auguri dei genitori.

      San Giuliano di Puglia Ennio Bertoldo compie 18 anni. Il meraviglioso messaggio di auguri dei genitori.

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Ricostruzione post sisma 2018, Toma: ‘Importante che i Comuni si attivino per i progetti’

      2 ore ago
      ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

      ‘Mogol racconta Mogol’: domani sera il concerto per narrare le canzoni scritte per Lucio Battisti

      3 ore ago
      Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

      Realizzata la prima area di sgambamento cani a Montenero di Bisaccia, disponibile da oggi per gli amici a quattro zampe!

      3 ore ago

      News Popolari

      • Londra. Un malore stronca la vita al giovane Paolo Battista. Altra notizia tragica per Larino.

        393 condivisioni
        Share 157 Tweet 98
      • Larino.1982: l’anno dei campioni. Quarantenni in festa nel ricordo di Enrico e Carlo.

        168 condivisioni
        Share 67 Tweet 42
      • Larino. Michela e Gianluigi uniti in matrimonio. Auguri

        129 condivisioni
        Share 52 Tweet 32
      • Lucito. Tragico incidente sulla Bifernina al km 41 in piena curva.

        123 condivisioni
        Share 49 Tweet 31
      • Larino. Il sogno di Antonella e Gianni diventa realtà: auguri agli sposi

        108 condivisioni
        Share 43 Tweet 27

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • CULTURA
      • Comuni
      • EVENTI
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist