• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

    Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

    ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

    ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

    Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

    Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

    Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

    Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

      ‘Le memorie di tutti’: il lenzuolo dipinto dagli studenti del ‘D’Ovidio’ esposto a Palermo

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Larino. La bellezza della parola: il centro culturale Afra inaugura la nuova sede.

      Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

      Santa Croce di Magliano. L’esperienza dell’Erasmus+ degli studenti del ‘Capriglione’

      Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

      Larino. Premio ‘Inventiamo una banconota’: il bozzetto degli studenti della ‘Magliano’ accede alla fase nazionale

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Attualità

      La Polvere dentro, l’esordio letterario del generale Paquale Ninì Terreri.

      by La redazione
      3 Gennaio 2021
      in Attualità, Comuni, Cultura, Eventi, Larino, News, Prima Notizia, Viaggio Nel Molise
      Tempo di lettura:4minuti di lettura
      110 4
      A A
      0
      37
      SHARES
      367
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      LARINO. Un’esplosione di emozioni, un riandare al passato per cogliere quelle storie che oggi si portano nel cuore e descrivono un mondo fatto di stellette, di ufficiali e gentiluomini, di amicizie di lungo corso, fatto di storie che si intrecciano tra l’Italia, la Somalia, la Grecia ma che hanno un unico filo conduttore sempre ambientato a Larino.

      In quella Larino dove si torna, dove forse il cuore non è mai partito perché chi viaggia, chi combatte, chi ricopre un ruolo importante porta sempre con sé il suo baluardo sicuro, il posto dove è nato, dove è cresciuto, dove le amicizie restano scolpite, anche quelle che il destino ha voluto si interrompessero troppo presto.

      Edito dall’Editore Keplero, finito di stampare lo scorso novembre presso Grafilandia a Larino, è con piacere che presentiamo anche ai nostri lettori il volume ‘La polvere dentro’ del maggior generale in quiescenza Pasquale Terreri, per gli amici, i larinesi, semplicemente Ninì.

      Complice l’editore ci siamo imbattuti in questo esordio letterario, in questi capitoli che pur sembrando separati l’uno dall’altro in realtà sono legati dalle emozioni uniche vissute da un uomo che con lealtà e passione, con alto senso del dovere, ha servito il suo Paese in ogni dove, un uomo che forse attraverso i suoi scritti ha cercato anche di togliersi qualche sassolino dalle scarpe.

      “L’idea di un libro è venuta – ci rivela l’editore ‘Keplero’ – da un serie di chiacchierate larinesi con il generale, in quelle occasioni l’amico Ninì ha palesato più volte la voglia di raccontarsi, in qualche modo di sfogarsi, lui che tante storie aveva vissuto con quella divisa addosso, lui che cresciuto al ‘Chian da Fier’ serbava il ricordo di emozioni uniche vissute con gli amici della Larino del tempo”.

      L’idea semplice, con il passare delle settimane, si è trasformata in un libro dove in 16 capitoli, il generale a riposo, ha saputo alternare immagini della sua carriera con i personaggi incontrati alle pagine più intime della sua esistenza.

      La sua infanzia, gli amici cresciuti intorno a quel manipolo di case lungo corso Magliano che per il tempo, siamo agli inizi degli anni cinquanta del secolo scorso, rappresentavano davvero un avamposto di Larino che si concentrava quasi interamente al centro storico. Un avamposto da dove sono cresciuti, tanti per andare altrove fuori da Larino, tanti personaggi illustri.

      Con l’introduzione dell’ex comandante della municipale Claudio De Luca, il libro ‘La povere dentro’ lascia immergere il lettore in un mondo di emozioni, con un lessico scorrevole e rivelazioni del cuore come quella in cui l’autore testualmente scrive.

      “..per un attimo mi irrigidii e provai un po’ di vergogna per quel momento di debolezza, ma poi mi liberai di tutti i freni inibitori e di tutte le ipocrite convenzioni inculcatemi fin da bambino per cui un uomo non deve mai piangere e provai solo riconoscenza verso quella donna che in modo molto naturale ed immediato, con un semplice gesto privo di falso pietismo e commiserazione era riuscita ad infondermi coraggio e fiducia”.

      Lo stesso autore così descrive il suo volume: “La polvere dentro è il nostro rimosso, è tutto ciò che abbiamo sedimentato nel subconscio, è la parte più profonda e sensibile del nostro vissuto, ma soprattutto è qualcosa con cui, prima o poi, dobbiamo fare i conti. Tutto questo ho cercato di trasmetterlo scrivendo, perché la scrittura è figlia della inquietudine, del turbamento, dello stupore, della commozione, dei nostri sentimenti più nobili.

      Si scrive perché non tutto venga cancellato con la morte, scrivere è una lotta contro l’oblio, è un illudersi che qualcosa di noi e del mondo che ci circonda possa rimanere, perché non è possibile arrendersi all’idea che i nostri sogni, le nostre angosce, i nostri sentimenti, le nostre emozioni, le nostre passioni, debbano scomparire nel nulla.

      Michel de Montaigne, in apertura dei suoi “Essais” affermava: “Questo, lettore, è un libro sincero. Voglio che mi si veda qui nel mio modo d’essere semplice, naturale e consueto…….Così, lettore, sono io stesso la materia del mio libro.” Penso che non ci sia modo migliore per comunicare agli altri quello che portiamo scritto dentro”.

      Non ci resta altro da fare che invitare i nostri lettori a leggere il libro che potrà essere acquistato presso Grafilandia a Larino o direttamente su Amazon.

      Per chi non lo conoscesse riportiamo alcuni cenni biografici dell’autore.

      Pasquale Terreri, Ninì è nato a Larino il 2 luglio 1950 dove ha frequentato il liceo scientifico prima di partire alla volta di Modena per frequentare la gloriosa Accademia Militare e di qui la Scuola di Applicazione d’Arma a Roma.

      Nella capitale si è laureato in Tecnologie industiali presso la Sapienza e qualche anno più tardi in quel di Modena in Geologia.

      Lunga e ricca di soddisfazioni la sua carriera militare .

      Dopo aver frequentato il corso superiore di Stato Maggiore negli anni 1987/1988, consegue il master di 2 livello in scienze strategiche. Nel grado di Tenente colonnello comanda il battaglione logistico della ‘Folgore’ e dal dicembre 1992 all’agosto 1993 partecipa alla missione Ibis, in Somalia come comandante di un battaglione.

      Promosso Colonnello, dopo il comando di reggimento, svolge per 3 anni funzioni di Stato Maggiore presso il Nato Rapid Deploument Corp in Germania.

      Nel 2004 la sua carriera è contraddististinta dal nuovo grado di Gernerale. Dal 2006 al 2009 comanda la Brigata Logistica di Proiezione e dal 2009 al 2013 ricopre il prestigioso incarico di Rear Support Commander del Nato Rapid Deployment Corp in Grecia.

      Il 2 luglio del 2013 è promosso Maggior Generale ed è posto in quiescenza per raggiunti limiti di età. E’ sposato ed ha due figli.

      Pur essendo cittadino del mondo, Terreri è amante della sua Larino dove torna sempre con piacere.

      Per Viaggio nel Molise – testo di Nicola De Francesco

      Tags: generale pasquale ninì terreriLa polvere dentrolarinomodenamoliseopera prima
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      24 Maggio 2022
      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      23 Maggio 2022

      Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

      23 Maggio 2022

      Termoli. Sospesa licenza al proprietario di un noto bar termolese. In azione congiunta polizia e carabinieri

      23 Maggio 2022
      Next Post

      Sant'Elia a Pianisi zona rossa. Toma firma l'ordinanza.

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      Solennità di San Pardo, il vescovo del Peloponneso per voler di Dio patrono di Larino e della diocesi.

      2 ore ago
      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      Larino. ‘Nella vita bisogna correre insieme ma non andare di fretta ed avere rispetto degli altri’. Successo per la staffetta della Fede in onore di San Pardo

      12 ore ago
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Muore 72enne in infettive. 857 guariti, 167 positivi e 4 dimessi.

      15 ore ago

      News Popolari

      • Larino. Oggi sposi. Auguri ad Alessandra e Stefano

        Larino. Oggi sposi. Auguri ad Alessandra e Stefano

        111 condivisioni
        Share 44 Tweet 28
      • Larino. Una Hair Spa dedicata al benessere e al relax: Antonio Vitulli trasforma il suo salone in un’oasi antistress

        89 condivisioni
        Share 36 Tweet 22
      • Roma, il Papato dolente. Terza tappa della tetralogia dello spirito

        65 condivisioni
        Share 26 Tweet 16
      • Per i loro 30 anni Rosa e Vincenzo si regalano un tour particolare, in moto dal Molise alla Francia

        59 condivisioni
        Share 24 Tweet 15
      • Santa Croce di Magliano. Promessa di matrimonio per Amalia Mucciaccio e Fernando Marcogliese. Auguri!

        59 condivisioni
        Share 24 Tweet 15

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist