• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

    Aggiornamento serale Covid. 678 positivi ma anche 620 guariti

    Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

    Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

    Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

    Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

    Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

    Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

    Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

    Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

    Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

    Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

    Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

    Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

    Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

    La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

    La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. 678 positivi ma anche 620 guariti

      Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

      Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Isernia
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

      Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

      Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

      Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

      Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

      Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

      Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

      Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

      Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

      Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

      La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

      La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Cultura

      ‘I Principi Francone nel Contado di Molise’: da Ripabottoni a Napoli nel Maschio Angioino. Le foto

      by La redazione
      14 Giugno 2022
      in Cultura, News
      Tempo di lettura:3minuti di lettura
      73 1
      A A
      0
      ‘I Principi Francone nel Contado di Molise’: da Ripabottoni a Napoli nel Maschio Angioino. Le foto
      24
      SHARES
      238
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      NAPOLI. Si respira un profumo d’antico, tra mostre, libri, mappe e documenti preziosi, nel cuore della Napoli angioina. Siamo nel Maschio Angioino, storico castello medievale, simbolo della città partenopea. Sentinella sul golfo e sui moli più antichi. Fortezza, residenza reale voluta da Carlo I d’Angiò nel 1279. Centro di vita culturale  con Roberto d’Angiò che accolse il fior fiore della cultura dell’epoca, tra cui Giotto, Petrarca e Boccaccio. Insomma un castello come una graziosa cittadina piena di vita.

       

      1 of 6
      - +

      1.

      2.

      3.

      4.

      5.

      6.

      Tra le sue mura  di pietra lavica grigio scura c’è un intenso profumo d’antico. Silente. Qui si percepisce nel suo andamento lento. Di stanza in stanza. A partire dal torrione merlato, stracolmo di documenti cartacei, fino alla “Sala Galasso”.  Ed è qui, in questo contesto di memorie napoletane, dove ha sede  la Società Napoletana di Storia Patria, luogo di conservazione e di ricerca, che è stato presentato il volume “I principi Francone nel Contado di Molise” di Gabriella Paduano e Gabriele Tamilia.

      Sale in alto così l’orgoglio di Ripabottoni.  Un piccolo borgo di pietra tra i più belli del Molise, dove la cultura napoletana si tocca con mano. Ripabottoni è il feudo dei Francone. Nel passato viene chiamato Ripafrancone in onore di questa gloriosa famiglia che ha regalato a questa piccola “terra di pietra” e di boschi un patrimonio di scienza e di arte di alto profilo. Qui, a pochi passi dal regio tratturo Celano-Foggia,  Paolo Francone inaugura un’esperienza singolare. Certamente a quei tempi avanzata sul piano sociale, culturale e politico.  Il contesto ambientale di Ripabottoni  oggi l’accoglie. Anzi la conserva nella sua “piccola agorà” nel cuore del paese. E la esalta in segno di riconoscimento.

      Grazie al recupero della sua dimora storica punteggiata di arcate piene di luce. Il bello è qui. Si fa sentire  tra la bella chiesa del Sanfelice, Palazzo Cappuccilli e il selciato dell’antica viuzza che porta alla casa del pittore Paolo Pamba. Nella Sala Galasso Gabriella Paduano, coautrice del volume, tra non poche emozioni, ripercorre la storia di questa gloriosa casata. Ne detta i momenti più esaltanti. Da Ripabottoni  fino a Napoli. Si sofferma su Paolo Francone. Una figura di spicco tra gli intellettuali dell’epoca. Un personaggio dal carattere vivace e sensibilissimo. Noto tra gli eruditi napoletani come dice il vescovo Giovanni Andrea Tria nei suoi scritti.  Paolo è parte attiva di questa  schiera culturale di nobili napoletani che appartiene ad una intellighenzia avanzata. Insomma una famiglia, quella dei Franconi, impegnata a dare lustro al Regno di Napoli e  a far crescere il nostro Meridione.

      A Ripabottoni rivaluta l’agricoltura, intensificando i terreni seminativi e introducendo la coltura del gelso per la produzione della seta. Il principe Paolo ha una personalità eclettica. Ama la poesia. Scrive diverse liriche. Traduce dal francese la vita di Cartesio. Frequenta il filosofo Giambattista Vico, Sant’Alfonso dei Liguori e altri illustri filosofi, teologi e letterati. Frequenta le Accademie più importanti. Ha idee moderne questo giovane alla moda, amante del lusso e incline all’amore.

      Le sue passioni scandalizzano la sua stessa famiglia ancorata ai diritti feudali. L’amore per l’arte lo porta a circondarsi di opere del Veronese, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, conservate a Napoli a Palazzo Filomarino. E’ dunque un mecenate  al centro di una corte protetta dalla guardia del corpo. Nel corso della presentazione non sono mancati i collegamenti con  Bartolomeo Rota, marchese di Colletorto, che nel centro molisano inaugura un’esperienza felice, a quei tempi anch’essa innovativa. Per molti versi simile sul piano sociale, artistico e culturale. Anche lui mostra attaccamento per l’arte. E’ tra i banchieri più attivi dell’epoca nel momento in cui Napoli  è al centro della cultura europea. Ama Colletorto e lo dimostra con le opere civili e religiose che realizza a sue spese. Don Gabriele Tamilia si sofferma  sugli ecclesiastici di casa Francone. Affronta il tema della loro religiosità, l’educazione impartita ai figli e il rapporto tra fede e politica. Della numerosa prole di Paolo Francone, ben dieci figli, tre sono stati vescovi e una figlia abbraccia i voti religiosi. Interessante la biografia di Tommaso, arcivescovo di Siponto, costellata da avvenimenti importanti e significativi. Eletto Assistente al Soglio Pontificio, nel 1784 celebra il Sinodo.

      Gioca d’anticipo sull’editto napoleonico di Saint Cloud (1804). A Manfredonia, nel 1788, extra moenia,  fa costruire a sue spese il Cimitero Francone per arginare ogni forma di pandemia. L’iniziativa culturale sotto l’Alto Patrocinio dei Cavalieri Costantiniani si è rivelata felicissima nel dialogo tra la cultura napoletana del ‘700 e la  sconosciuta periferia del Molise. Un dialogo che certamente invita ad amare di più i piccoli borghi. Perché l’identità che ha tanto da dire è legata alla storia del Regno di Napoli. A conclusione della presentazione apprezzamenti espressi da Lorenzo Terzi, dirigente archivista dell’Archivio di Stato di Napoli. Congratulazioni ai due autori per il volume scritto sui Francone da parte dello scrittore Enrico Fagnano, autore di svariate iniziative e del libro “La storia dell’Italia Unita”.

      Luigi Pizzuto

      Tags: gabriele tamiliagabriella paduanoluigi pizzutonapoliripabottoni
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. 678 positivi ma anche 620 guariti

      4 Luglio 2022
      Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

      Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

      4 Luglio 2022

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      4 Luglio 2022

      Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

      4 Luglio 2022
      Next Post
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. 902 guariti e 146 positivi. Un dimesso da infettive.

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. 678 positivi ma anche 620 guariti

      3 minuti ago
      Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

      Larino. Sabato 9 Luglio lo screening gratuito per l’infezione da epatite C

      25 minuti ago
      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      5 ore ago

      News Popolari

      • Larino. Allertati da un operatore ecologico, i carabinieri aiutano anziana in difficoltà

        95 condivisioni
        Share 38 Tweet 24
      • Ururi. I coniugi Cammisa dopo il brutto incidente ringraziano pubblicamente quanti li hanno soccorsi

        95 condivisioni
        Share 38 Tweet 24
      • Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

        93 condivisioni
        Share 37 Tweet 23
      • Larino. Teresa e Domenico nell’incantevole scenario di Palazzo Ducale, oggi sposi. Auguri!

        84 condivisioni
        Share 34 Tweet 21
      • Larino. ‘Una squadra fortissimi’. La terza ‘C’ a cena con i professori per chiudere in bellezza il triennio di studi

        70 condivisioni
        Share 28 Tweet 18

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist