• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

    Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

    Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

    Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

    San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

    Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

    Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

    Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

    Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

    San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

    San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

    Larino. Rassegna delle Carresi: i popoli in festa per le loro tradizioni. Successo di presenze per l’undicesima edizione! Le foto

    Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

    Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

    Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

      Petacciato. Don Mario Colavita presenta il suo nuovo libro: ‘I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione’

      San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

      San Giuliano di Puglia. La famiglia Nardelli presente alla Rassegna delle Carresi, per il sindaco: ‘orgoglio della nostra comunità’

      Larino. Rassegna delle Carresi: i popoli in festa per le loro tradizioni. Successo di presenze per l’undicesima edizione! Le foto

      Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

      Casacalenda. Dopo il ventennale di MoliseCinema, la ProLoco porta in paese Magdi Allam, Alessandro Sallusti e Luca Palamara.

      Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Attualità

      Emergenza Covid, appello ai sindaci e progetto di medicina sul territorio.

      by La redazione
      27 Ottobre 2020
      in Attualità, Campobasso, Colletorto, Covid-19, News, Prima Notizia
      Tempo di lettura:7minuti di lettura
      4 0
      A A
      0
      1
      SHARES
      14
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      “Il periodico La fonte, la diocesi di Termoli-Larino, le chiese battiste di Campobasso e Ripabottoni e varie associazioni molisane, con l’aiuto di esperti, hanno elaborato un progetto di medicina sul territorio con proposte chiare e obiettivi precisi per tutelare la salute dei molisani e quella delle realtà locali.

      La proposta segue gli incontri organizzati negli scorsi mesi per stimolare un confronto aperto a tutte le parti e condividere un possibile percorso da sottoporre alle istituzioni partendo proprio dai reali bisogni del territorio.

      Il documento è stato offerto alla riflessione di molti di voi e le vostre osservazioni sono state accolte con spirito di condivisione; ora è il tempo che il manifesto in allegato diventi terreno fertile per dare impulso ad una nuova stagione per la programmazione sanitaria nella nostra regione.

      Cari sindaci, il futuro del Molise e dei suoi abitanti è nelle vostre mani. Sappiamo con quanto impegno, quanta dedizione e spirito di sacrificio vi dedicate quotidianamente ad amministrare i vostri territori e quanto siete stati accanto ai vostri concittadini nei giorni difficili dell’emergenza Covid.

      Sappiamo ancora che oggi siete chiamati nuovamente a combattere questa guerra senza che alle criticità riscontrate negli scorsi mesi sia stata data un’adeguata soluzione dalle istituzioni. Ora è tempo far sentire una voce forte e concorde e riaffermare con decisione il diritto alla salute di tutti i molisani senza se e senza ma.

      E’ evidente che, in quanto nostri rappresentanti, siete, singolarmente e tutti insieme, i più qualificati a rappresentare le istanze impellenti di una r-iscrizione del sistema sanitario regionale, legandolo al territorio e ai reali bisogni delle persone.

      Noi speriamo e auspichiamo che gli amministratori regionali siano aperti alle proposte suggerite e al confronto serio e costruttivo, e che si possa lavorare insieme per il bene comune.

      Questo accadrà soltanto se ci sosterremo a vicenda, con la consapevolezza di portare avanti una battaglia che non ha colori o bandiere, ma appartiene a tutti i cittadini”.

      Ecco di seguito il progetto:

      LA MEDICINA SUL TERRITORIO

      AI TEMPI DEL COVID

      Vogliamo perseguire un progetto sociale, ambientale e sanitario per tutelare la salute dei molisani e quella del loro territorio.

      Da tempo ci battiamo per un obiettivo chiaro: dare piena attuazione all’art. 32 della Costituzione e alla legge 833/78. La tutela della salute del cittadino deve essere la priorità delle nostre istituzioni e della nostra società.

      La Repubblica deve utilizzare tutti gli strumenti e le strategie necessarie per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. È chiaro, infatti, che la salute non solo è un bene prezioso per i cittadini, ma anche un investimento virtuoso che evita allo Stato e alle nostre comunità di pagare grandi costi sociali e finanziari.

      Da decenni la prevenzione è stata ridotta ai minimi termini, così come tutte le attività di medicina sul territorio. Si è realizzato un sistema sanitario ospedalocentrico, spesso gestito e subordinato agli interessi della sanità privata. Si è così affermata una logica perversa in virtù della quale la malattia è divenuta, a volte, una cospicua fonte di reddito.

      Il covid 19 ha fatto esplodere gli aspetti paradossali di questa situazione e mentre affrontiamo l’emergenza, siamo obbligati a ripensare l’intero servizio sanitario nazionale. Le scelte per affrontare il dramma dei nostri giorni e la strategia per il futuro del servizio sanitario sono una sola questione. Insieme alla maggioranza dei sindaci molisani e con il consenso della maggioranza del Consiglio regionale abbiamo sostenuto l’Ospedale Covid a Larino e un progetto di emergenza per affrontare la pandemia nel territorio. Proposte che il governo regionale non ha inteso ascoltare e oggi il Molise, come l’intero Paese, si trova entro una drammatica emergenza. Poche assunzioni per il tracciamento, poche per la medicina territoriale, poche per la gestione delle terapie intensive, enormi problemi per i tamponi, in ritardo la ristrutturazione degli ospedali e dei pronti soccorso. Nella sostanza un disastro che oggi viene pagato a caro prezzo. Bisogna e rapidamente rivoluzionare questa situazione.

      La risposta all’emergenza Covid deve essere parte di una strategia generale per affrontare e risolvere i grandi problemi del Servizio Sanitario in Molise come in Italia. Serve una sanità che abbia al centro la salute prima della malattia, che dia nuova linfa alla medicina territoriale e riorganizzi il sistema ospedaliero.

      In tale prospettiva è ragionevole prevedere un investimento aggiuntivo per la sanità italiana pari al 2% del PIL nazionale da destinare per i due terzi ai territori e per un terzo alla rete ospedaliera.

      PROPOSTE E OBIETTIVI

      – La Digitalizzazione del sistema sanitario del Molise è il primo passo, una scelta necessaria per conoscere lo stato di salute della comunità molisana e per rendere efficiente l’intera organizzazione della Sanità, dalla medicina territoriale alla rete ospedaliera.

      – I Distretti Della Salute sono gli architravi della struttura sanitaria regionale. L’ASREM del Molise può essere divisa in tre “Distretti Della Salute” che devono avere una funzione di governo, ovvero di programmazione, coordinamento e controllo delle attività sanitarie attraverso la lettura e l’interpretazione dei bisogni sociali, ambientali e sanitari del territorio. In queste attività fondamentale è il ruolo e la partecipazione dei sindaci. Il corretto funzionamento dei Distretti della Salute consentirà di contenere lo sviluppo delle malattie, ridurre la pressione sugli ospedali e le liste di attesa, ma anche di evitare costose prestazioni ospedaliere inappropriate.

      In ogni distretto della salute va potenziato l’organico dei medici di base e rivisto il loro ruolo, perché il medico di base è la sentinella che vigila sulla salute dei cittadini in un territorio. Ogni paziente che si rivolge al suo medico deve essere preso in carico in modo da superare la deleteria frammentazione dell’assistenza. Il paziente deve essere accompagnato in modo unitario dalla malattia alla guarigione. Per raggiungere tale risultato è essenziale la riqualificazione, il perfezionamento e l’aggiornamento del personale sanitario, ma anche la rieducazione e l’adattamento a questo modello dei cittadini.

      – Le Case della Salute – una ogni 15/20.000 abitanti – devono essere rifondate. Esse devono fornire assistenza specialistica, diagnostica e servizi di telemedicina, e al pari tempo diventare il vero cuore pulsante della medicina territoriale e delle attività di prevenzione che hanno al centro le condizioni sociali dei cittadini e la qualità ambientale del territorio.

      La Casa della Saluteè il luogo elettivo nel quale si realizza l’incontro tra comunità e sistema sanitario, luogo di formazione, informazione ed educazione alla salute. La Casa della Salute rappresenta quel complesso di servizi che facilita l’accesso alle prestazioni e ai percorsi assistenziali dei malati di un territorio sub-distrettuale. Al tempo stesso favorisce pratiche di prevenzione primaria e secondaria, ma anche interventi riabilitativi. In tal modo viene garantito il passaggio dalla mera erogazione di prestazioni sanitarie alla “promozione della salute” con il conseguente spostamento del baricentro dell’intervento dall’ospedale al territorio e con la corresponsabilizzazione dei cittadini organizzati. La Casa della salute può divenire il pilastro di un sistema sociale e sanitario che s’impegna per prevenire la malattia, prende in cura il cittadino malato e lo accompagna in tutto il percorso sanitario.

      I Dipartimenti. Il dipartimento di prevenzione e il dipartimento di salute mentale, istituiti per legge e con importanti funzioni di sanità pubblica, debbono essere potenziati. Essi devono essere parte dell’attività di conoscenza, di controllo, di programmazione e di governo del territorio ed integrarsi con il lavoro dei Distretti della Salute.

      In questo contesto hanno una specifica funzione le attività di prevenzione e di contrasto alle dipendenze patologiche (Ser.D.) e i servizi di sostegno alle famiglie e alla maternità per una procreazione responsabile attraverso una rinnovata rete di consultori.

      – Gli Ospedali di Comunità, le RSA, i Centri di Riabilitazione, i Centri Diurni e Servizi Residenziali per la salute mentale rappresentano un anello fondamentale fra l’ospedale e la medicina nel territorio. Così come le farmacie di comunità possono, per parte loro, partecipare al servizio di assistenza domiciliare integrata, a supporto del medico di medicina generale, ed effettuare analisi di prima istanza.

      – La rete degli ospedali pubblici molisani – composta dal Cardarelli di Campobasso, dal San Timoteo di Termoli, dal Veneziale di Isernia, dall’Ospedale di Area Disagiata di Agnone – deve essere riorganizzata, riqualificata e integrata con il nuovo servizio sanitario che ha nella medicina territoriale il suo vero fulcro.

      – Il Centro di Eccellenza di Riabilitazione (CER) è la destinazione principale del Vietri di Larino.

      – Il Gemelli Molise di Campobasso, la Neuromed di Pozzilli e le altre strutture convenzionate devono essere ricondotte alla logica della nuova organizzazione della sanità molisana. Le loro funzioni, le loro competenze e le loro capacità devono essere discusse e selezionate sulla base delle esigenze della salute dei cittadini molisani e tenendo ben ferma la centralità organizzativa e finanziaria del servizio pubblico sanitario, oltre che il concetto essenziale dell’aumento della Tipologia dei servizi e della eliminazione di inutili e dispendiosi doppioni.

      – La nuova sanità regionale dovrà essere accompagnata da una capillare attività di educazione alla prevenzione e al corretto utilizzo dei servizi coordinata dalle Case della salute”.

      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      8 Agosto 2022
      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      8 Agosto 2022

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      8 Agosto 2022

      La Compagnia teatrale “Sceme Sembe Nuje” di Santa Croce di Magliano porta in scena la commedia ‘I soldi non fanno la felicità’. Un successo!

      8 Agosto 2022
      Next Post

      L'associazione ViviLarino ribadisce l'importanza dell'assistenza sul territorio ed un centro specifico per il Covid.

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Quattro ricoveri. 261 positivi e 144 guariti

      7 ore ago
      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      Larino. La notte di San Lorenzo al ‘Casone’ con Gastronomica: musica e buon cibo per una notte limpida

      8 ore ago
      San Pardo di Vendemmia a Larino, la comunità si affida con amore al santo patrono. Galleria fotografica.

      Turismo è Cultura. Presentato a Larino il progetto ‘San Pardo, la Carrese di Larino’, cofinanziato dalla Regione Molise

      8 ore ago

      News Popolari

      • Larino. E’ salita al cielo e riposa con gli angeli Michela Cieri

        1091 condivisioni
        Share 436 Tweet 273
      • Larino. ‘Ciao compagno Antonio’. Le porte del Paradiso ti aspettano!

        254 condivisioni
        Share 102 Tweet 64
      • Larino. Ciao Michela vola, libera in Cielo. L’ultimo addio della città alla 44enne.

        225 condivisioni
        Share 90 Tweet 56
      • Larino. Giovane 24enne sbanda e finisce in ospedale con un lieve trauma fiacciale.

        163 condivisioni
        Share 65 Tweet 41
      • Larino. La magia neomelodica di Angelo Famao illumina la tredicesima festa della Misericordia. Galleria fotografica

        79 condivisioni
        Share 32 Tweet 20

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist