• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

    Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

    Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

    Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

    Termoli. Inaugurata allo ‘Svevia’ l’enoteca di ‘Federico’

    Termoli. Inaugurata allo ‘Svevia’ l’enoteca di ‘Federico’

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

    Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

    Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

    Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

    Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

    Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

    Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

    Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

    Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

    Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

    La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

    La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

      Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

      Termoli. Inaugurata allo ‘Svevia’ l’enoteca di ‘Federico’

      Termoli. Inaugurata allo ‘Svevia’ l’enoteca di ‘Federico’

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Isernia
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

      Festival della montagna: spettacoli e turismo esperienziale a San Massimo.

      Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

      Larino. ‘Al mare in bus’. Da domani torna il servizio della ditta Lancieri per tutti i larinesi

      Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

      Si conclude la prima parte del progetto ‘In Touto’ con il trekking a Guardiaregia

      Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

      Larino. Omaggio alla cittadina onoraria Adele Terzano: in scena a Palazzo Ducale ‘A Magarèlle e i Quacquaracquà’

      Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

      Vastogirardi. Torna il tradizionale volo dell’angelo. Un evento sempre tra fede e tradizione.

      La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

      La Css tra le protagoniste di Reflex, la Community del welfare aziendale

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home News Comuni

      A Santa Croce di Magliano ognuno porta nel cuore Sant’Antonio. Incanta il culto della festa più bella animata da carri trainati da buoi.

      In una cornice di fede ricca di variopinti colori, passaggi sonori e tanta commozione celebrata la festa in onore del santo dei miracoli

      by La redazione
      17 Giugno 2022
      in Comuni, News, Seconda Notizia
      Tempo di lettura:5minuti di lettura
      91 1
      A A
      0
      A Santa Croce di Magliano ognuno porta nel cuore Sant’Antonio. Incanta il culto della festa più bella animata da carri trainati da buoi.
      30
      SHARES
      298
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      SANTA CROCE DI MAGLIANO. Tanti carri, carretti e carrettini tutti in fila. Con i colori variopinti delle famiglie, trainati da una coppia di buoi con  sulle corna  candidi drappi, che richiamano le usanze del Sannio Frentano. Tutti pendenti, sotto un sole luminosissimo, ai lati delle narici fumanti degli animali. Stendardi devozionali coloratissimi, dove c’è il cuore delle famiglie, annunciano, appena dopo il murales della Madonna dell’Adesso, l’arrivo  della gloriosa statua del Santo Patrono.

      Con orgoglio si distingue quello più alto della famiglia Gianfelice. Suona la banda. C’è letizia. Si affaccia dall’arcata campanaria la voce degli angeli. Suona a distesa il campanone su tutto l’abitato. Le sensazioni sono intense. L’atmosfera è sublime. C’è uno stato di compiacimento incontenibile. Grida silente tra lacrime invisibili. Sui balconi, sui davanzali sono pronti i petali per il Santo che passa. Si prega. E’ deciso il sussurro delle preghiere. La voglia di far festa si manifesta così dopo due anni di pandemia.

      Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio a Santa Croce di Magliano

      1 of 8
      - +

      1.

      2.

      3.

      4.

      5.

      6.

      7.

      8.

      In questo tripudio di colori non mancano i gigli, il  grano e il pane benedetto. E poi i prodotti caseari appesi come trofei. Anch’essi dondolano in alto come doni. In segno di rispetto delle proprie radici. Tra un vicolo e l’altro pieno di gente è felice l’orgoglio  della realtà rurale santacrocese. Stranamente si spinge fino al fronte, adesso tutto giallo, della Capitanata. C’è tanta gente nel cuore del Quarto dei Latini, nei pressi della Chiesa di San Giacomo fino al Casale. Questa scena magnifica, di gioia e di pensieri che si abbracciano, tra terra e cielo  cristallino, non si spegne mai. Nemmeno sotto i forti colpi degli spari e le capriole di nuvole e  di fumo che rotolano in superficie per crescere più dense verso l’alto. Cammina il lungo corteo dei carri. Si ferma. Riparte dopo gli spari. Nell’attesa si osservano i gruppi degli accompagnatori, il loro sudore, i giovani, i carri, i buoi e i fiori. E’ uno spettacolo in posa. A tutto campo. Pronto ad essere fotografato dai cellulari. Su ogni carro, in tutto il  suo candore, trionfa la statua del Bambinello con un bel vestito ricamato. E’ una immagine tenera, delicata, legata al Santo che ama il popolo e i più piccoli. Protetta da un ombrellino bianco nella parte più alta della facciata del carro. I fumi dei mortaretti, degli scoppi, i botti rettilinei guizzano zigzagando. Si rincorrono all’impazzata. Decretano la pausa. Si spara una pioggia di coriandoli al passaggio del Santo. Di colpo nel vicolo riecheggia a squarciagola il pianto di un bambino tra le braccia della madre.

      Ai piedi di Torre Piscone i  palloncini  sono più delicati. Ondeggiano. Improvvisamente volano per le strade del cielo. Fino a scomparire per sempre. Come per godersi lo spettacolo da un punto privilegiato. Lontano. Dall’alto. Per vedere l’immagine inedita di un paese tutto in piazza. Il percorso ovunque è festoso. Si acclama in silenzio. Trionfano sui carri di famiglia i Bambinelli sorridenti.  Sono allineati in una posizione ideale. Con chiarezza risplendono i particolari. Per un momento si amplifica l’arcobaleno emozioni, di cui senz’altro ha bisogno l’uomo contemporaneo. Come tanti angioletti, i Bambinelli sono pronti ad annunciare la scena finale, che mette al centro l’artistica statua di Sant’Antonio di Padova. In questo viavai di immagini, il Protettore emerge da una nuvola di gigli profumati. Troneggia tra fiori e coriandoli colorati. Ha un viso giovanile, gentile,  con tanta voglia di vivere. La stola dorata è piena di collane, anelli e gioielli d’oro.

      Testimoni di fede e di gioia. E talvolta di tristezze dovute a un destino avverso. Il Bambinello si deve allo scultore Antonio Giordano. Ricalca lo stesso linguaggio espressivo di quello ligneo ormai scomparso. Ben più antico, rubato tanti anni fa. E’ una figura umile a braccia aperte. Schietta nella sua espressione. La sua simpatia fa tenerezza. Proviene dalla terra. Tiene in mano un mazzo di spighe di grano. Frutto del lavoro faticoso nei campi. Simbolo di ricchezza, di pace e di abbondanza. Un portafortuna squisitamente rurale. La  statua di Sant’Antonio viene portata a spalla  dalla Confraternita. La numerosa schiera dei confratelli  si veste a festa  con  saio bianco e mantellina celeste. Qui la tradizione vive la sua stagione migliore. E’ corale la partecipazione dell’intera popolazione. Colpisce il tono della venerazione in ogni appuntamento della “Tredicina”. Dalla  benedizione, al  Canto dei Gigli,  fino al momento conclusivo. Desta curiosità ogni carro nei suoi toni espressivi. Si privilegiano addobbi bianchi, gialli, azzurri, verdi e viola, mescolati a elementi floreali o a piante spontanee come i “Capelli degli Angeli”. Non mancano  fiori, fiocchi e abitini, coperte, stoffe e drappi oscillanti aggiuntivi. Gli abiti francescani di color marrone e i cordoncini bianchi con nodi vengono ostentati durante la lunga processione. A Santa Croce l’abito francescano per devozione viene indossato da grandi e piccini.

      Diversi devoti indossano  una versione alla moda. Colpisce in questo caso la fede delle famiglie. E soprattutto quella inattesa di  tantissimi giovani e  bambini. Il loro sentire appare profondo. Nei carri batte forte il cuore dei cantori e dei suonatori. Si canta la “Carregna”. Riecheggia senza sosta il tema oscuro del testo. Si tratta di un canto lamentoso accompagnato dalla fisarmonica. La narrazione è ripetitiva. Talvolta lancia echi sonori struggenti. Scuote l’ascoltatore. Nel buio della morte si chiede aiuto al Santo per discolpare un padre da un’azione criminale. E’ questo forse il tema del canovaccio vocale.

      Si celebra  così il tempo  della fede. E’ un momento emozionante che fa vibrare i luoghi del cuore. Un aspetto cultuale senz’altro originale, affidato al linguaggio della creatività individuale.  Presso la Famiglia Cosco, la Carregna, accompagnata dalla fisarmonica di Antonio Martino, è  intonata da Donato Arcano. E’ festa grande. Il gruppo degli invitati è numerosissimo. Dentro e fuori occupa gli spazi. Ci sono le autorità  regionali, gli amanti della fotografìa, delle tradizioni popolari e svariati studiosi di antropologìa culturale. E’ qui che abbiamo seguito il rito della vestizione del carro di famiglia. Sul carro e sugli animali trionfano drappi, stoffe e veli bianchi ricamati ad arte. Le grosse mucche fanno sentire i campanacci appesi al collo. E’ una scena d’altri tempi. Tutta al femminile. Le mucche vengono trattate con delicatezza. Come spose. Il tema del carro è questo. La sposa, l’unione, il matrimonio, la famiglia.  Vengono ricoperte da un manto di velo leggerissimo. Tutti i partecipanti indossano camicie bianche. E’ una scena esaltante. Svela desideri nascosti. I sentieri del simbolismo sono di buon auspicio. Si pensa all’unione della famiglia. Alla sua forza e alla sua importanza nella vita di Santa Croce di Magliano. Con questo rituale si guarda ad un futuro sereno e più tranquillo. Il culto del Santo abita, dunque,  in una dimensione spirituale capace di coinvolgere tutti quanti. Rilancia senz’altro un quadro di valori sempre attuali. Che mai devono crollare. Grazie a Sant’Antonio continua a vivere un prezioso giacimento di cultura  immateriale. Semplice. Spontaneo. La sua voce è piena di principi umani che fanno bene al vivere sociale. Ogni carro, nella sua vivacità cultuale è un’azione da imitare. Incarna in definitiva un cammino felice. Da seguire.  In difesa della pace, della famiglia e della realtà locale. Per il bene della comunità.

      Luigi Pizzuto

      Tags: festa di sant'antonioluigi pizzutoSanta croce di magliano
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      4 Luglio 2022
      Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

      Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

      4 Luglio 2022

      Termoli. Inaugurata allo ‘Svevia’ l’enoteca di ‘Federico’

      4 Luglio 2022

      Acqua pubblica, i portavoce del M5S: ‘Toma chiarisca su rapporti con Puglia, consorzi bonifica e sicurezza Liscione’

      4 Luglio 2022
      Next Post
      Forza, Emozione ed Eleganza al Pala Sabetta per la Futurgimnica Termoli

      Forza, Emozione ed Eleganza al Pala Sabetta per la Futurgimnica Termoli

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

      4 ore ago
      Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

      Termoli. Sabato il tradizionale sorteggio per scegliere il motopeschereccio che porterà San Basso in processione

      5 ore ago
      Termoli. Inaugurata allo ‘Svevia’ l’enoteca di ‘Federico’

      Termoli. Inaugurata allo ‘Svevia’ l’enoteca di ‘Federico’

      5 ore ago

      News Popolari

      • Larino. Allertati da un operatore ecologico, i carabinieri aiutano anziana in difficoltà

        95 condivisioni
        Share 38 Tweet 24
      • Ururi. I coniugi Cammisa dopo il brutto incidente ringraziano pubblicamente quanti li hanno soccorsi

        95 condivisioni
        Share 38 Tweet 24
      • Larino. Da quasi due secoli in città, i Rettino festeggiano il loro capostipite comune Filippo

        89 condivisioni
        Share 36 Tweet 22
      • Larino. Teresa e Domenico nell’incantevole scenario di Palazzo Ducale, oggi sposi. Auguri!

        84 condivisioni
        Share 34 Tweet 21
      • Larino. ‘Una squadra fortissimi’. La terza ‘C’ a cena con i professori per chiudere in bellezza il triennio di studi

        70 condivisioni
        Share 28 Tweet 18

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist