• La Redazione
  • Commerciale
  • Contatti
mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Viaggio nel Molise
  • Home
  • NewsTop
    • All
    • Comuni
    ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

    L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

    Termoli. Il Questore sospende per 15 giorni un circolo privato

    Larino. Cultura della legalità: diplomi agli alunni della primaria ‘Magliano’

    Trending Tags

    • politica
    • covid-19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    • All
    • Bonefro
    • Campobasso
    • Campomarino
    • Casacalenda
    • Castel del Giudice
    • Colletorto
    • Guglionesi
    • Larino
    • Montelongo
    • Montenero di Bisaccia
    • Montorio nei Frentani
    • Pozzilli
    • Provvidenti
    • Rotello
    • San Giuliano di Puglia
    • San Martino in Pensilis
    • San Pietro Avellana
    • Santa Croce di Magliano
    • Termoli
    • Trivento
    • Ururi
    Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

    Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

    Larino. La cartolibreria Lepore si fa in due per offrire un nuovo spazio alla vendita dei giornali

    Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

    Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

    Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

    Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

    Maggio religioso larinese, la processione di San Primiano si anima con il ritorno dei fedeli. Le foto

    Larino. E’ la festa del martire Primiano. Insieme ai suoi fratelli Firmiano e Casto testimone di fede per tutti i larinesi

    Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

    Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

    Trending Tags

    • Cultura
    • Eventi
    • Sport
    • Home
    • NewsTop
      • All
      • Comuni
      ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

      L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

      Termoli. Il Questore sospende per 15 giorni un circolo privato

      Larino. Cultura della legalità: diplomi agli alunni della primaria ‘Magliano’

      Trending Tags

      • politica
      • covid-19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      • All
      • Bonefro
      • Campobasso
      • Campomarino
      • Casacalenda
      • Castel del Giudice
      • Colletorto
      • Guglionesi
      • Larino
      • Montelongo
      • Montenero di Bisaccia
      • Montorio nei Frentani
      • Pozzilli
      • Provvidenti
      • Rotello
      • San Giuliano di Puglia
      • San Martino in Pensilis
      • San Pietro Avellana
      • Santa Croce di Magliano
      • Termoli
      • Trivento
      • Ururi
      Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

      Guardialfiera. Proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di don Antonio Antenucci

      Larino. La cartolibreria Lepore si fa in due per offrire un nuovo spazio alla vendita dei giornali

      Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

      Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

      Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

      Larino. La devozione dei larinesi per il santo martire Primiano. Giornata di festa e di preghiera. Foto

      Maggio religioso larinese, la processione di San Primiano si anima con il ritorno dei fedeli. Le foto

      Larino. E’ la festa del martire Primiano. Insieme ai suoi fratelli Firmiano e Casto testimone di fede per tutti i larinesi

      Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

      Peregrinatio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova nella diocesi di Termoli-Larino.

      Trending Tags

      • Cultura
      • Eventi
      • Sport
      No Result
      View All Result
      Viaggio nel Molise
      Home Attualità

      Le manifestazioni di giubilo del 1947 per il rinvenimento del Corpo di San Timoteo di due anni prima e le considerazioni del futuro Cardinale Antonelli

      by La redazione
      7 Maggio 2020
      in Attualità, Featured, News, Termoli
      Tempo di lettura:4minuti di lettura
      6 0
      A A
      0
      2
      SHARES
      18
      VIEWS
      Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

      Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del responsabile dell’Archivio storico diocesano Giuseppe Mammarella contenente notizie davvero inedite sul rinvenimento del corpo di San Timoteo avvenuto l’11 maggio del 1945. Mammarella scrive “L’11 maggio di quest’anno (2020) ricorre il 75° anniversario del rinvenimento delle spoglie mortali di San Timoteo. La prima testimonianza, annotata sul registro delle conclusioni capitolari della Cattedrale adriatica dal compianto mons. Biagio D’Agostino (il futuro Vescovo Ausiliare di Larino e Termoli e Vescovo residenziale di Gallipoli prima e di Vallo della Lucania poi), recita, tra l’altro, testualmente: “Il giorno 11 maggio 1945 […] mentre alcuni operai lavoravano per la sistemazione della cripta della Cattedrale […], è venuto alla luce un piccolo loculo contenente una cassettina di legno con delle ossa, coperto da una pietra di marmo (quella recante la nota iscrizione n.d.a.) […]. L’affermazione chiara e precisa della epigrafe veniva […] a dichiarare inequivocabilmente la presenza del Corpo di San Timoteo nella nostra Cattedrale e spiegava la presenza dell’antico reliquiario d’argento con il Teschio del Santo […]. Nel giorno 14 maggio fu fatta ufficiale ricognizione del S. Corpo […]. Venne data notizia del fausto avvenimento al S. Padre e alla Congregazione dei Riti, alla cui Commissione storica si chiese autorevole giudizio”.

      Quasi due anni dopo (25 febbraio 1947), il Segretario della Congregazione dei Riti mons. Alfonso Carinci, Arcivescovo titolare di Seleucia, compì “il gradito officio di comunicare” a mons. Oddo Bernacchia, Vescovo di Larino e di Termoli, che il Papa Pio XII, nell’udienza riservata al Cardinale Prefetto dello stesso Dicastero vaticano Carlo Salotti, rese nota la concessione del titolo di Basilica per la Cattedrale di Termoli e, contemporaneamente, quella del “Patronato di San Timoteo alla medesima diocesi”.

      I relativi Decreti furono inviati subito alla Cancelleria dei Brevi che, a seguito di ulteriori pratiche, fu in grado di emettere, il 25 aprile successivo, il documento ufficiale unico (Breve pontificio). Considerato che dal 30 settembre 1986, le diocesi di Larino e di Termoli formano un’unica circoscrizione, è opportuno rammentare che la Cattedrale di Larino era stata insignita con quella stessa prestigiosa qualifica, il 13 luglio 1928.

      Intanto, dalla Congregazione dei Riti (dal 1969 divisa in due Dicasteri, uno per il Culto Divino e l’altro per le Cause dei Santi) l’8 febbraio precedente giunse anche il Decreto riguardante l’elevazione della “festa di San Timoteo il 24 gennaio al rito doppio di prima classe con ottava comune per tutta la diocesi”.

      Il palco allestito dinanzi la Cattedrale

      La festa dell’11 maggio 1947 fu davvero solenne. In quell’occasione fu annunciata ufficialmente la concessione del titolo di Basilica per la Cattedrale e il contemporaneo riconoscimento di San Timoteo come secondo Patrono. Quella ricorrenza fu preceduta da un triduo. L’11, a metà giornata, su di un palco appositamente allestito sulla gradinata del Duomo, fu celebrato il Pontificale presieduto da mons. Agostino Mancinelli, Arcivescovo Metropolita di Benevento con la partecipazione, tra gli altri, dell’Ordinario delle diocesi di Larino e Termoli mons. Bernacchia e di altri tre Vescovi. In serata si svolse la grande processione con l’urna contenente i resti mortali del Santo e fu diffuso un volumetto dato alle stampe per la circostanza dal titolo “Il devoto di San Timoteo”. Non mancarono pellegrinaggi dai vari centri della diocesi adriatica.

      Il giorno seguente (12 maggio), il Relatore Generale della Congregazione dei Riti per la sezione storica, Padre Giuseppe Ferdinando Antonelli (futuro Cardinale), inviò a mons. Bernacchia una nota. Prima di far cenno all’interessante contenuto della missiva, è opportuno tener presente qualche dato biografico legato all’illustre Personaggio che l’ha redatta. Fra Ferdinando Antonelli (1896-1993), come amava fasi appellare, entrò nell’Ordine dei Frati Minori e fu ordinato sacerdote nel 1922. Dopo aver svolto il ruolo di insegnante di Storia ecclesiastica antica e di Archeologia nonché quello di Liturgia, nel 1930 fu nominato Consultore del Dicastero vaticano dei Riti per la sezione storica, di cui, cinque anni dopo, divenne Relatore Generale. Nel 1948 entrò nella Pontificia Commissione per la riforma liturgica e durante i lavori del Concilio Vaticano II, fu Perito e Segretario della Commissione Conciliare liturgica. Nel 1965 assunse il ruolo di Segretario della Congregazione dei Riti. Nel 1966 fu eletto Vescovo e consacrato direttamente dal Papa Paolo VI il quale, nel Concistoro del 5 marzo 1973, lo creò Cardinale.

      Il Cardinale Ferdinando Antonelli

      Padre Antonelli, con l’accennata nota, espresse il suo autorevole parere sull’occultamento delle spoglie di San Timoteo. Ritenne di precisare che l’anno 1239 inciso sulla lastra marmorea posta a copertura della cassettina rinvenuta nel 1945, gli sembrava indicare l’anno della deposizione onorifica delle reliquie e non quello dell’interramento; quest’atto, sarebbe stato compiuto in un tempo successivo, anche se vicino e cioè all’insorgere di un improvviso pericolo, curando la custodia, in un reliquiario separato, del teschio per la pubblica venerazione. Padre Antonelli proseguì, poi, affermando testualmente: “L’iscrizione, a giudicare dalle sue dimensioni e anche dal testo, non è facile pensare che sia stata fatta per essere nascosta colle reliquie: sarebbe bastata una pietra molto più piccola e non ci sarebbe stato bisogno di tanto apparato. Un nascondimento poi si fa sempre con una certa fretta e in segreto: qui invece c’è il Vescovo con il Capitolo. Insomma a mio modo di vedere, e tenendo presente la storia di tanti nascondimenti di reliquie nel medioevo, io penso che sia più probabile ricostruire le cose così: che arrivate le reliquie a Termoli, se ne sia fatta la collocazione in un luogo onorevole, alla presenza del Capitolo, separando forse fin da allora il capo per esporlo alla pubblica venerazione; che in un secondo momento, e forse nello stesso secolo, in previsione di un pericolo imminente, il capo che si poteva facilmente nascondere, sia stato nascosto presso qualcuno; le reliquie invece siano state nascoste sotterrandole; e allora era cosa naturale di prendere la grande lastra con la iscrizione e collocarla rovesciata al disopra del loculo del nascondimento”. 

      Tags: anniversariogiuseppe mammarellasan timoteotermoli
      Seguici su Telegram

      Articoli Correlati

      ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

      L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

      17 Maggio 2022

      Termoli. Il Questore sospende per 15 giorni un circolo privato

      17 Maggio 2022

      Larino. Cultura della legalità: diplomi agli alunni della primaria ‘Magliano’

      17 Maggio 2022

      Il Camper di Asproflor ha fatto tappa anche a Montenero di Bisaccia: illustrato il progetto ‘RinascItalia’

      17 Maggio 2022
      Next Post

      Colletta diocesana tra i sacerdoti, donati tre computer portatili alle famiglie di Provvidenti

      Discussion about this post

      Ultime Notizie

      ViviLarino denuncia: i trasporti frentani sono arrivati al ‘capolinea’.

      L’associazione ViviLarino al sindaco di Montorio: non siamo pusillanimi e beceri soggetti, ma donne ed uomini attenti alle esigenze del territorio

      9 ore ago
      Aggiornamento serale Covid. 798 nuovi positivi. Un ricovero e una dimissione. 73 guariti.

      Aggiornamento serale Covid. Ben 775 guariti e soltanto 223 nuovi positivi.

      13 ore ago

      Termoli. Il Questore sospende per 15 giorni un circolo privato

      19 ore ago

      News Popolari

      • Larino. Dopo aver combattuto più forte di una guerriera una lunga malattia Ilaria è andata in Paradiso

        1265 condivisioni
        Share 506 Tweet 316
      • Larino. Ilaria è sposa perfetta per il nostro Dio: la festa del suo matrimonio celeste sulle note di Blu Celeste

        1082 condivisioni
        Share 433 Tweet 271
      • Ururi. Dopo il banchetto della vittoria, riconsegnata la bandiera e portato in trionfo il bue ‘Murito’

        129 condivisioni
        Share 52 Tweet 32
      • Larino. La cartolibreria Lepore si fa in due per offrire un nuovo spazio alla vendita dei giornali

        87 condivisioni
        Share 35 Tweet 22
      • Larino. Dedica speciale di Marco Stelluti alla moglie Angela Paola Carretta per il decimo anniversario di matrimonio. Auguri

        84 condivisioni
        Share 34 Tweet 21

      Viaggio nel Molise

      Viaggionelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 – 86035 – Larino

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • CULTURA
      • COMUNI
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITÀ
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      Viaggio nel Molise

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      • La Redazione
      • Commerciale
      • Contatti

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      No Result
      View All Result
      • Login
      • Home
      • News
      • Cultura
      • Comuni
      • Eventi
      • Sport

      ©Viaggionelmolise.it 2021 - tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Bentornato su Viaggionelmolise.it

      Entra nel tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Entra

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Entra

      Add New Playlist